Il palcoscenico del Lugano Arte e Cultura (LAC) si accende di nuova vita questo mese, presentando una ricca gamma di spettacoli che abbracciano il teatro e la musica. Il direttore artistico Claudio Autelli firma l’eccezionale debutto di Demoni, un lavoro inedito che celebra il bicentenario della morte di Fëdor Dostoevskij. Affidandosi alla riscrittura di Fabrizio Sinisi, vincitore del Premio Testori per la Letteratura e del Premio della Critica ANCT Associazione Nazionale Critici Teatro, Autelli traccia un affresco della giovinezza, esplorando temi di odio, adorazione e desiderio di cambiamento sociale.

Il mese prosegue con “CartaSìa,” uno spettacolo per bambini al Teatro Foce, presentato da Drogheria Rebelot / BIBOteatro. Il progetto, vincitore del Bando “Portraits on stage – Laboratori Permanenti,” unisce la dimensione corporea e il teatro di figura per esplorare il tema della creatività e della sua relazione con il nostro mondo.

L’evento culminante del mese è l’acclamato West Side Story (nella foto di testa), il numero uno dei musical americani. Diretto da Lonny Price, questo spettacolo, noto per le musiche di Leonard Bernstein e le coreografie di Jerome Robbins, trasporta gli spettatori nelle strade e nei cortili dell’Upper West Side degli anni Cinquanta. Una storia d’amore travolgente, un dramma dell’età matura, azione, thriller e studio sociale si intrecciano in uno spettacolo che utilizza musica, coreografia e testi con maestria per creare un capolavoro senza tempo.

La musica si fonde con l’arte visiva quando Camilla Sparksss si esibisce a Villa Ciani il 27 gennaio. Con una performance audiovisiva improvvisata sul tema della ciclicità, l’artista svizzero-canadese promette di trasportare il pubblico in un viaggio multisensoriale attraverso endless grooves su vinile, sintetizzatori e spoken words.

Non perdete l’opportunità di immergervi in questo affascinante mese di spettacoli, che abbracciano la tradizione e l’innovazione, il dramma e la musicalità. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, visitate il sito del Lugano Arte e Cultura o contattate la biglietteria al +41 (0)58 866 4222.