Gabriele Carcano, interprete pianistico torinese tra i più famosi della sua generazione, arriva al LAC, grazie alla stagione di LuganoMusica.
Qui Carcano proporrà un raffinato programma che si muove tra diversi mondi sonori del Novecento e della musica contemporanea, attraverso un fil rouge etnologico incentrato (in modo inusuale) sull’Africa.

Il concerto di Gabriele Carcano al LAC

Il nuovo lavoro per pianoforte solo di Silvia Borzelli e due dei 24 Studies in African Rhythm di Fred Onovwerosuoke, compositore dal Ghana che studia il ricco patrimonio musicale africano, sono accostati ai brani di autori che si sono lasciati ispirare dalle suggestioni ritmiche e poetiche di diverse tradizioni culturale: una selezione di Etudes di György Ligeti (protagonista del focus di questa stagione di LuganoMusica) basate su ritmi africani, e Children’s Corner, Masques, e L’isle joyeuse di Claude Debussy nonché l’Allegro barbaro di Bartok, grande ricercatore nel campo della musica popolare.

Gabriele Carcano, raffinato interprete

Dopo la vittoria nel 2004 del Premio Casella al Concorso “Premio Venezia” e il debutto al Teatro La Fenice, Gabriele Carcano si esibisce in sale da concerto in tutto il mondo, quali Tonhalle di Zurigo, Salle Pleyel di Parigi, Musashino Hall di Tokyo, Konzerthaus di Berlino e Carnegie Hall di New York.

Nel gennaio 2010 è proclamato vincitore del Borletti Buitoni Trust Fellowship, riconoscimento che lo inserisce tra i migliori giovani talenti della scena musicale internazionale, ed è invitato dalla pianista Mitsuko Uchida al festival di Marlboro, a cui partecipa per quattro edizioni.

Gabriele Carcano collabora con orchestre quali Orchestre National de Montpellier, Orchestra da Camera di Mantova, Staatskapelle Weimar, Orchestra Verdi, Petruzzelli di Bari, Teatro Comunale di Bologna, collaborando con direttori come Ton Koopman, Lawrence Foster, Alain Altinoglu, Stephan Solyom, Ion Marin, Claus Peter Flor, Clemens Schuldt, Federico Maria Sardelli, Maxim Emylianichev.

Interprete apprezzato anche per la musica da camera, lavora regolarmente con artisti quali Carolin Widmann, Lorenza Borrani, Stephen Waarts, Enrico Dindo, Enrico Bronzi, Marie- Elisabeth Hecker, Quartetto Hermes, Viviane Hagner.

Programma

Mercoledì 29 marzo, ore 20:30
LAC Teatrostudio

Gabriele Carcano, pianoforte 

Fred Onovwerosuoke

Jali e Okoye dai “24 Studies in African Rhythm” per pianoforte. Prima esecuzione svizzera. 

Béla Bartók

Allegro barbaro, Sz. 49

György Ligeti

Études per pianoforte (selezione) 

Silvia Borzelli

A Self-portrait (with Anatsui in the background). Prima esecuzione in Svizzera

Claude Debussy

Children’s Corner per pianoforte, L 113

Masques per pianoforte, L 105

L’isle joyeuse per pianoforte, L 106

Biglietteria

Orari biglietteria LAC:
martedì-domenica: 10.00–18.00
Vendita telefonica martedì-domenica 12.00-18.00. Tel. +41 58 866 42 22

Informazioni generali: +41 58 866 42 85, info@luganomusica.ch