Nella magica atmosfera della Sala Teatro del LAC di Lugano, l’Orchestra della Svizzera italiana (OSI) continua la sua stagione di concerti con un evento straordinario che si terrà giovedì 14 marzo 2024 alle 20.30. Un concerto dedicato interamente a due giganti della musica classica: Robert Schumann e Ludwig van Beethoven.
L’attesa serata prometteva la presenza del rinomato direttore d’orchestra David Zinman, tuttavia, a causa di motivi di salute, il maestro ha dovuto annullare la sua partecipazione. Ma la musica non conosce ostacoli, e per sostituirlo, l’OSI ha il privilegio di accogliere sul podio il talentuoso David Afkham, attuale direttore musicale dell’Orchestra nazionale di Spagna.
Il programma rimane inalterato, con Schumann e Beethoven che prenderanno il pubblico per mano in un viaggio attraverso le profondità dell’anima umana e le bellezze della natura. Il primo atto della serata vedrà il celebre violoncellista Truls Mørk (nella foto accanto) come solista, interpretando il coinvolgente Concerto per violoncello e orchestra in la minore, op. 129 di Schumann. Mørk, con la sua maestria e sensibilità, porterà in scena un’esecuzione che promette di toccare le corde più intime dell’uditorio.
Nella seconda parte del concerto, Afkham guiderà l’orchestra nell’esecuzione della Sinfonia n. 6 in fa maggiore, op. 68, conosciuta anche come Pastorale, di Beethoven. Un capolavoro che cattura l’essenza della vita campestre e celebra la bellezza della natura con una potenza ed un’emozione senza pari.
Il concerto sarà trasmesso in diretta radiofonica su RSI Rete Due, offrendo a un pubblico più vasto l’opportunità di vivere l’emozione della musica dal vivo. L’evento è reso possibile grazie al generoso sostegno di Cornèr Banca.
Per coloro che desiderano partecipare a questa straordinaria esperienza, i biglietti sono disponibili in prevendita sul sito web dell’OSI.
Sono molti i finanziatori e gli sponsor che rendono possibile questa stagione di concerti, inclusi la Repubblica e Cantone Ticino – Fondo Swisslos, la Città di Lugano, i Comuni dell’ERSL, l’Associazione degli Amici dell’OSI (AOSI), lo sponsor principale BancaStato e il Cantone dei Grigioni.
Tutti uniti per dare l’infa a un’esperienza musicale indimenticabile, con l’Orchestra della Svizzera italiana al LAC di Lugano. Un concerto che promette di incantare e ispirare gli animi di tutti e tutte.
Agenda
OSI al LAC 08
LAC Lugano
Giovedì 14 marzo 2024 ore 20.30
Orchestra della Svizzera italiana
David Afkham direttore
Solista Truls Mørk violoncello
Programma
- Robert Schumann
Concerto per violoncello e orchestra in la minore op. 129 - Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68 Pastorale
Concerto diffuso in diretta radiofonica su RSI Rete Due (rsi.ch/rete-due)
Con il sostegno di Cornèr Banca
Prevendita su www.osi.swiss