Il legame che unisce l’Orchestra Mozart, voluta da Claudio Abbado nel 2004 e rinata dopo la morte del maestro, con la città di Lugano vanta una consolidata esperienza e costituisce uno dei punti di forza della rassegna LuganoMusica, diretta da Etienne Reymond, che fin dall’apertura del centro culturale LAC Lugano Arte e Cultura”ha attribuito grande importanza alla realizzazione di un progetto artistico di residenza durante la settimana di Pasqua. «Anche nel 2019 – spiega Etienne Reymond – lo schema del programma sarà confermato e ancora una volta potremo contare sulla presenza del grande direttore Bernard Haitink. La compagine bolognese si esibirà in quattro concerti, due sinfonici e due cameristici, con un repertorio che spazia da Haydn a Mozart, Beethoven, Mendelssohn e Schubert. Protagonisti il giovane pianista Martin Helmchen impegnato nel Concerto n. 22 di Mozart (21 aprile) e i Solisti dell’Orchestra Mozart con la stupenda Sinfonia Concertante di Haydn (24 aprile)». A fianco dei concerti verrà riproposto il Caffè degli Artisti, con l’obiettivo di accompagnare la musica, con riflessioni sulla letteratura (e sulle arti in generale) insieme agli artisti in un ambiente rilassante e accogliente. Un modo particolarmente interessante per rendere ancor più vivo e partecipato il progetto di LuganoMusica in occasione delle festività pasquali ed accogliere festosamente la primavera e gli ospiti che affolleranno le sponde del lago di Lugano.


Il programma dei concerti
Domenica 21 aprile 2019 | ore 17.00 | LAC Sala Teatro
Orchestra Mozart
Direttore Bernard Haitink
Pianoforte Martin Helmchen
Musiche di: Mendelssohn/ Mozart/ Schubert

Lunedì 22 aprile 2019 | ore 17:00 | LAC Sala Teatro
Solisti Orchestra Mozart
Musiche di: Carter/ Beethoven

Mercoledì 24 aprile 2019 | ore 20:30 | LAC Sala Teatro
Orchestra Mozart
Direttore Bernard Haitink
Solisti Orchestra Mozart
Musiche di: Haydn/ Beethoven

Lunedì 25 aprile 2019 | ore 20:30 | LAC Sala Teatro
Solisti Orchestra Mozart
Musiche di: Britten / Beethoven / Mozart


La versione completa di questo articolo la potrete trovare all’interno dell’edizione cartacea di Ticino Welcome oppure su Issu a pagina 38