La Boldbrain Startup Challenge, acceleratore ticinese dedicato alle idee imprenditoriali innovative, ha completato la selezione dei venti team che parteciperanno alla settima edizione del programma. Il percorso di accelerazione inizierà ufficialmente il 29 agosto presso il Suglio Business Center di Manno.

Quest’anno, la competizione ha registrato un significativo interesse, con 95 candidature ricevute. Di queste, 61 sono state ritenute idonee secondo i criteri del regolamento d’ammissione e sono state attentamente valutate da una commissione di esperti del settore economico, formativo e imprenditoriale ticinese. La selezione si è basata su criteri quali il valore dell’idea, la sua scalabilità, il grado di innovazione, il modello di business, la qualità del team e l’impegno a sviluppare l’impresa in Ticino. Al termine di questo rigoroso processo, sono stati scelti i venti team che prenderanno parte all’edizione 2024.

I protagonisti della sfida di Boldbrain Startup Challenge 2024

Le startup selezionate per l’edizione 2024 sono:

  • ABUPET
  • Aiones
  • Betterfly.Space
  • Breezing
  • Digital Fashion Academy
  • Digitalize in a Snap
  • FarmAid
  • Fusion Energy with the Polomac
  • GraphSight
  • HISOLab – MagRun & Medical Solutions Portfolio
  • In Virtuo Laboratories
  • InfinityGen
  • Leather Tracking Tool
  • Lungs Life Jacket Telemedicine
  • Musivo
  • OffiX – The Third Place
  • ReSportApp: Amateur Sports Reimagined
  • SheSync
  • SynthEnergy
  • UNLOCKEDU

Diversità e innovazione

L’eterogeneità dei progetti caratterizza nuovamente la selezione di quest’anno, con settori rappresentati che spaziano dall’ICT (Information and Communication Technologies) al Medtech, dall’Energy/Cleantech al Fintech/Insurance Tech. Questo conferma il ruolo di Boldbrain come acceleratore orizzontale, focalizzato sull’innovazione e sulla scalabilità dei progetti senza limitarsi a specifici ambiti economici.

Non solo i settori sono vari, ma anche lo stadio di sviluppo delle startup partecipanti è molto diversificato: sei di esse sono già costituite come società, sei dispongono di un prototipo del loro prodotto, tre sono attive sul mercato e una è in fase di selezione presso l’USI Startup Centre. Questo dimostra l’efficacia della rete e del Sistema Regionale dell’Innovazione, poiché molti team hanno già interagito con l’USI Startup Centre e la Fondazione Agire.

Una panoramica regionale

Interessante anche la composizione dei team, con una media di tre persone per ciascuno e quasi settanta partecipanti attesi per l’edizione 2024. Un dato significativo è il numero di progetti elvetici: quindici delle venti startup provengono dalla Svizzera, di cui undici dal Canton Ticino. Questo evidenzia la crescente diffusione della cultura dell’innovazione nella regione e la presenza di progetti imprenditoriali promettenti.

Il programma di accelerazione Boldbrain Startup Challenge 2024

Il 29 agosto, presso l’Auditorio del Suglio Business Center a Manno, si terrà il primo incontro per i venti nuovi progetti imprenditoriali. Nei successivi tre mesi, i team saranno guidati da consulenti professionisti attraverso il programma di accelerazione, che include sei workshop e vari incontri ed eventi. I coach supporteranno i team nell’applicazione degli strumenti acquisiti e nello sviluppo del progetto imprenditoriale. Il programma culminerà con la Cerimonia di premiazione finale, il 4 dicembre al Palazzo dei Congressi di Lugano, dove i dieci finalisti presenteranno i loro progetti.

Per maggiori informazioni, visitare il sito www.boldbrain.ch, inviare una mail a info@boldbrain.ch, o telefonare al numero 091 610 2710.