Il progetto “Recupero licenza IV media” è un’iniziativa di Pro Juventute Svizzera italiana, attraverso il quale, la Fondazione sostiene concretamente giovani che non hanno ottenuto il “diploma” al termine della scuola dell’obbligo.
“Il progetto – spiegano dalla Fondazione – che si sviluppa nel quadro delle attività educative che contraddistinguono il delicato periodo di passaggio dal mondo della scuola al mondo del lavoro, consiste in un insieme di lezioni e di accompagnamenti educativi che hanno luogo ogni anno. Per quattro sere la settimana, tra gennaio e giugno, in quattro sedi distribuite sul territorio cantonale (Bellinzona, Locarno, Paradiso e Chiasso) i giovani che prendono parte al progetto di Pro Juventute riprendono e approfondiscono quegli elementi e quelle nozioni scolastiche che consentiranno loro di presentarsi, da privatisti, all’esame per l’ottenimento della licenza di IV media, appuntamento organizzato ogni anno dal DECS in una Scuola media del cantone”.

La cosa di maggiore impatto è forse la partecipazione dei ragazzi alle attività educative legate al concetto di “cittadinanza”, ritornando ad assumere piccoli impegni e responsabilità che – nella maggior parte dei casi – consentono di uscire da un momento di impasse legato a situazioni di disoccupazione o di sostegno sociale (assistenza). I giovani che hanno ottenuto la licenza nel giugno 2021 sono stati quarantuno. Oggi questi giovani possono guardare al futuro con rinnovato ottimismo e, soprattutto, con possibilità concrete di uscire dalla rete di sostegno (anche sociale) e di entrare nel mondo della formazione e del lavoro con un certificato scolastico legalmente riconosciuto dall’autorità cantonale. Pro Juventute Svizzera italiana ringrazia tutti i giovani docenti che si sono presi cura dei ragazzi in tutti questi mesi nelle quattro sedi di lavoro, i responsabili di sede: Sonia Thomarson, Olivera Janjic, Sabrina Marcacci e Ivano Brignoli; il responsabile del progetto: Giacomo Petruccelli. In particolare Pro Juventute Svizzera italiana ringrazia la Direttrice dell’Ufficio dell’Isegnamento Medio Signora Tiziana Zaninelli, i Signori Fabrizio Buletti e Stefano Cairoli, rispettivamente Direttore e Vicedirettore della Scuola Media di Breganzona e i loro rispettivi colleghi e collaboratori per l’impegno e soprattutto per la passione con la quale hanno sostenuto questo progetto.