Sabato 14 e domenica 15 marzo, al Conservatorio della Svizzera Italiana, si potrà frequentare il corso Major Donor Fundraising. Percorsi innovativi per collaborare con i mecenati, nell’ambito del Master of Advanced Studies in Cultural Management. Obbiettivo: conoscere e saper mettere in pratica le più recenti tecniche di identificazione del donatore giusto per lo sviluppo del proprio progetto culturale e, soprattutto, per una gestione di successo della relazione con lo stesso.
Il corso si rivolge a responsabili e coordinatori di istituzioni culturali, servizi, associazioni e progetti non profit, consulenti culturali e sociali, formatori.

Come abbiamo già avuto modo di scrivere, la Svizzera è il paese benchmark per il mondo delle fondazioni: il CEPS di Basilea stima che le fondazioni raggruppino valori patrimoniali pari a quasi 100 miliardi di franchi e che distribuiscano 2 miliardi all’anno. Il 30% delle fondazioni indica la cultura e l’arte tra gli ambiti prevalenti di attività, con una stima di contributi annuali tra i 300 e i 500 milioni di franchi.
In questo ambito, acquisire informazioni su come orientarsi in questo mondo così complesso e consigli pratici per impostare una comunicazione mirata ed efficace risulta non solo un vantaggio competitivo ma, a volte, anche un asset fondamentale per la sopravvivenza del proprio progetto culturale.

Curato da Elisa Bortoluzzi Dubach, esperta di fondazioni e filantropia in Svizzera, Italia e Germania, il corso adotta una metodologia frontale e learning by doing, in cui a lezioni frontali e case studies si alternano workshop ed esercitazioni pratiche per favorire l’assimilazione degli strumenti e dei contenuti veicolati.

Le iscrizioni sono aperte fino al 28 febbraio 2020 su www.conservatorio.ch/IscrizioneMajorDonorFundraising
Per maggiori informazioni: www.conservatorio.ch/MajorDonorFundraising