Chi sono i membri dell’Associazione e quali sono i loro obiettivi?

«VLGST rappresenta gli interessi di fondazioni di pubblica utilità e trust nel Liechtenstein. L’adesione è aperta a tutte le fondazioni di pubblica utilità e ai trust che hanno sede nel Liechtenstein e attualmente conta 95 membri. Oltre a promuovere un’immagine efficace del Liechtenstein come paese favorevole alle fondazioni di pubblica utilità, l’Associazione mira a perfezionare il sistema delle fondazioni e a sostenerne l’attività. L’Associazione, inoltre, offre formazione continua agli operatori del settore agendo direttamente sulla qualità del lavoro delle fondazioni».

Quante fondazioni di pubblica utilità ci sono nel Liechtenstein?

«Attualmente in Liechtenstein esistono circa 1.400 fondazioni di pubblica utilità. Nuove normative giuridiche (revisione del diritto del 2009) hanno portato negli ultimi anni a un costante aumento delle fondazioni di pubblica utilità, anche perché il quadro normativo di riferimento è stato recepito in modo positivo non solo all’interno del paese ma anche all’estero».

In quali aree e in quali regioni sono principalmente attive?

«Le cifre e i dati disponibili sulle fondazioni di pubblica utilità del Liechtenstein sono pochi e la maggior parte delle fondazioni preferisce operare in silenzio. Le fondazioni che hanno già definito i loro beneficiari, per esempio, preferiscono non comunicare le loro attività. Per diffondere l’importante contributo delle fondazioni filantropiche presso l’opinione pubblica, la VLGST ha promosso per la terza volta una raccolta di dati su base volontaria. Dal sondaggio emerge che circa tre quarti di tutte le erogazioni delle fondazioni di pubblica utilità vanno all’estero e circa il venti per cento rimane in Liechtenstein e in Svizzera. Le fondazioni di pubblica utilità del Liechtenstein sostengono progetti e istituzioni in settori molto diversificati come gli affari sociali, l’ambiente, la cultura, l’istruzione, la sanità, la scienza e la cooperazione allo sviluppo».

Qual è il ruolo di VLGST in ambito europeo? Quali sono i vostri programmi, prospettive, progetti, visioni?

«Siamo ben collegati in Europa grazie alla nostra adesione alla rete europea delle fondazioni DAFNE (Donors and Foundations Networks Europe) che comprende 25 paesi. Questa partecipazione ci offre anche l’opportunità di richiamare l’attenzione sull’importanza del settore del Liechtenstein. Per quanto riguarda le prospettive, dobbiamo considerare che il settore della filantropia sta cambiando velocemente, non solo in Liechtenstein, ma in tutta Europa. Oltre alle formule erogative consolidate, i filantropi stanno aprendo nuovi orizzonti della generosità. Molte fondazioni, per esempio, si sforzano di investire il loro patrimonio in modo sostenibile e socialmente responsabile per ottenere un impatto sociale positivo incrementale. Questo porta con sé il superamento di nuove sfide: come devono essere valutati i prodotti finanziari offerti per stabilire se servono solo a scopi di vendita o di marketing o se si può realmente ottenere l’impatto sociale positivo desiderati.

Sui temi della regolamentazione e della tassonomia nel campo degli investimenti sostenibili, il Liechtenstein sta offrendo alla discussione internazionale contributi di eccellenza particolarmente innovativi.

Un’altra sfida sempre più rilevante è la crescente digitalizzazione. Le piattaforme online renderanno le fondazioni del Liechtenstein maggiormente visibili, indipendentemente dal fatto che lo desiderino o meno. La tendenza alla digitalizzazione continuerà a svilupparsi e offrirà anche alle fondazioni l’opportunità di rendere visibili i loro progetti, le loro motivazioni, missioni e, soprattutto, i loro risultati. Come Associazione comunicheremo sempre di più e sempre meglio gli esempi positivi e le best practices di riferimento».

Per info, clicca qui.