A 85 anni dalla sua fondazione, la Lega cancro Ticino continua a innovare ed estendere capillarmente i propri servizi di consulenza e sostegno a pazienti e familiari che dopo una diagnosi di cancro si ritrovano nel disorientamento, con la percezione di una vita completamente stravolta. Nascono dubbi, paure e preoccupazioni, ma anche impedimenti pratici e problemi finanziari che minano la serenità di una normale vita quotidiana.

Il cancro è una delle malattie più frequenti in Svizzera: colpisce ogni anno circa 42.500 persone, di cui 2200 in Ticino. È una malattia seria che costringe il malato e chi gli sta vicino a confrontarsi con cambiamenti e nuove realtà. Improvvisamente si pongono domande, problemi, sfide, si rompono equilibri, si modificano rapporti e ruoli. Sono situazioni che non si risolvono sempre facilmente e che a volte richiedono l’aiuto e la consulenza di altre persone, di professionisti formati per rispondere a domande e timori, e per accompagnare, durante tutto il percorso della cura, sia il paziente che i familiari (coniugi, figli, genitori ma anche amici stretti), nella vita privata e nel contesto lavorativo.

Il team della Lega cancro Ticino, con una ventina di professionisti nelle tre sedi di Lugano, Bellinzona e Locarno – nel 2022 anche a Mendrisio – e più di 100 volontari attivi nelle cinque regioni del nostro Cantone, assicura ai pazienti oncologici e ai loro congiunti una presa a carico globale durante tutto il percorso di malattia, incluso in tutto questo il sostegno ai familiari curanti che portano anch’essi sulle spalle preoccupazioni e la necessità di riorganizzare la quotidianità.

Il servizio sociale offre ascolto e informazione, ma anche aiuto pratico e concreto a livello economico e di accompagnamento amministrativo. L’approccio psico-oncologico e gli interventi di counseling sostengono il peso delle emozioni provate dai pazienti e dai loro cari durante tutto il periodo delle cure e oltre. Le infermiere consulenti nella riabilitazione oncologica, fin dalle prime settimane della diagnosi di malattia, attivano risorse specifiche per gli aspetti fisici ed estetici, psicologici, sociali, nutrizionali e sessuali di cui il paziente ha bisogno durante e dopo le cure, spesso molto debilitanti. Si organizzano consulenze individuali specialistiche e corsi di riabilitazione con attività sportive e ricreative in piccoli gruppi.

Numerosi anche gli incontri di sostegno ed auto-aiuto con gruppi parola per persone malate, in remissione o in lutto, famiglie di bambini con malattia tumorale, familiari curanti e persone con una specifica forma di cancro. E per la popolazione tutta, molta informazione con campagne di sensibilizzazione sulla prevenzione di diverse forme tumorali, sui programmi di screening nazionali e cantonali; sui risultati della ricerca scientifica contro il cancro; il servizio InfoCancro offre ascolto e risposte ad ogni tipo di domanda.

La Lega cancro Ticino s’impegna quotidianamente, attraverso i suoi collaboratori e i suoi numerosi volontari, a stare con le difficoltà e restare al fianco di chi lo chiede, senza voltare la testa. Ciò è possibile per tutta la popolazione residente grazie al sostegno finanziario dei suoi soci, alle eredità, alle donazioni della popolazione e ai contributi di organizzazioni private e pubbliche.