La digitalizzazione rappresenta uno dei temi più rilevanti e strategici per il futuro economico e tecnologico del Ticino: in questo contesto, Tinext Cloud, azienda svizzera leader nelle soluzioni Cloud, ha collaborato con la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI), AITI Servizi e la Fondazione AGIRE per sviluppare una ricerca approfondita sull’adozione delle tecnologie digitali da parte delle imprese locali. I risultati di questa indagine verranno svelati martedì 5 dicembre, alle ore 16.00, nell’Auditorium del Suglio Business Center di Manno, durante un evento che si preannuncia come un importante punto di incontro tra esperti del settore e rappresentanti aziendali.
Una fotografia della digitalizzazione ticinese
L’edizione 2024 della ricerca offre un’analisi dettagliata dello stato di avanzamento delle aziende ticinesi nel percorso di trasformazione digitale. L’obiettivo è delineare una panoramica aggiornata sui progressi compiuti, evidenziando sia le opportunità che le sfide ancora aperte. I dati raccolti mostrano un quadro eterogeneo: mentre alcune imprese hanno già integrato soluzioni Cloud e strategie digitali avanzate, altre si trovano ancora nelle fasi iniziali di questo percorso.
“La digitalizzazione non è solo una sfida complessa, ma anche un’opportunità per il Ticino di posizionarsi come territorio innovativo e competitivo a livello internazionale”, ha dichiarato Andrea Barni, Digital Coach di Fondazione AGIRE. Secondo Barni, il dialogo tra aziende e fornitori di soluzioni digitali è cruciale per accelerare l’adozione di nuove tecnologie e garantire una trasformazione sostenibile.
Un evento ricco di contenuti e confronto
Il programma prevede la presentazione dei risultati della ricerca a cura del team SUPSI, composto da Monica Mendini e Daina Matise Schubiger, del Centro competenze in management e imprenditorialità (CMI) del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale. La giornata sarà arricchita da una tavola rotonda con esperti del settore: oltre a Matise Schubiger, parteciperanno Andrea Barni e Massimo Baioni, Head of Sales di Tinext Cloud.
Secondo Baioni, l’analisi condotta rappresenta non solo uno strumento diagnostico, ma una guida concreta per pianificare strategie future: “Grazie ai dati raccolti, le imprese potranno identificare le aree chiave su cui investire, aumentando la loro competitività e innovazione sul mercato”.
La docente-ricercatrice Matise Schubiger ha inoltre sottolineato l’importanza dello scambio di esperienze tra imprese: “Ogni azienda vive il proprio percorso digitale in modo unico. Condividere buone pratiche e strategie efficaci aiuta a superare le difficoltà e a cogliere appieno le opportunità offerte dalle tecnologie Cloud”.
Una visione condivisa per il futuro digitale
Il messaggio emerso con chiarezza dai promotori è che il percorso verso la digitalizzazione non può essere intrapreso in isolamento. Occorre una visione collettiva che coinvolga aziende, istituzioni e operatori tecnologici, per creare un ecosistema in grado di sostenere il progresso e valorizzare le potenzialità del territorio.
“Solo promuovendo una cultura digitale condivisa e rendendo accessibili le nuove tecnologie, il Ticino potrà affermarsi come un polo di innovazione e crescita”, ha concluso Barni.
L’evento del 5 dicembre si configura, quindi, non solo come un’occasione per analizzare dati e trend, ma come un momento di confronto pratico e strategico per le aziende che desiderano affrontare con successo le sfide della trasformazione digitale.
Per ulteriori dettagli e per iscriversi all’evento, visitare il sito ufficiale: cloud.tinext.com.