Acqua potabile pulita e servizi igienici, istruzione e accesso ai mercati sono obbiettivi imprescindibili per un cambiamento positivo e sostenibile. Obbiettivi fondamentali anche durante la pandemia da covid-19.
E mentre trova e mette in pratica soluzioni efficaci contro al diffusione del virus nei paesi in via di sviluppo, la ONG fa un bilancio dell’anno passato: il 2019 è stato un anno positivo per Helvetas che è riuscita a sostenere oltre 3,8 milioni di persone in 29 paesi del mondo, questo impegno ha portato a un risultato molto concreto: quasi 4 milioni di persone nel mondo hanno condotto una vita migliore. Ciò è stato possibile anche grazie alle generose donazioni e ai contributi arrivati dai sostenitori, infatti l’anno scorso, con 31,7 milioni di franchi, Helvetas ha registrato un record nelle donazioni. L’organizzazione non governativa è riuscita inoltre a lanciare nuovi partenariati con fondazioni e imprese in Svizzera e all’estero. I contributi della Catena della Solidarietà ammontano a quasi 4 milioni di franchi. L’ampio sostegno dimostra l’alta fiducia di cui Helvetas gode per il suo lavoro sostenibile e per la usa capacità di tenere bassa (10%) la spesa per l’amministrazione.
Negli ultimi anni Helvetas è stata in grado di ampliare continuamente la sua base di finanziamento. Oltre alle donazioni, il contributo ai programmi e i mandati della Direzione dello sviluppo e della cooperazione, nonché i mandati di altri clienti internazionali, hanno contribuito in modo significativo al fatturato di 137,6 milioni.

L’acqua come colonna portante dello sviluppo sostenibile

L’accesso all’acqua pulita, ai servizi igienici di base e alle buone pratiche igieniche offre opportunità per una migliore istruzione, salute e sviluppo economico. L’anno scorso, quasi mezzo milione di persone hanno avuto accesso all’acqua potabile o ai servizi igienici grazie a Helvetas, con un incremento di oltre 100mila persone sostenute rispetto al 2018.  L’importanza di un approvvigionamento idrico funzionante è diventata poi nel 2020 tema centrale, a causa del coronavirus che ha dimostrato come l’igiene che parte è fondamentale per la salute e lo è proprio a partire dall’acqua pulita.

Sviluppo economico e protezione della natura

Una vita autodeterminata e dignitosa è possibile solo se le persone nei Paesi del Sud hanno un lavoro e un reddito. Nel 2019, Helvetas ha aiutato quasi 700mila persone a ottenere maggiori raccolti grazie a metodi di coltivazione sostenibili ed efficienti; inoltre, più di 300mila esseri umani hanno frequentato corsi per migliorare la commercializzazione dei loro prodotti. Helvetas ha costruito e rafforzato le catene di valore aggiunto per i mercati regionali, nazionali e internazionali, per esempio in Vietnam, Laos e Myanmar per conto della Segreteria di Stato dell’economia. Nei Paesi del sud-est asiatico, Helvetas sostiene l’esportazione di erbe, fiori, radici e succhi di piante. Poiché queste piante prosperano solo in ecosistemi intatti, aiutando la popolazione si preservano anche le foreste. E poiché la raccolta o la coltivazione di queste piante richiede molta manodopera, si creano nuovi posti di lavoro. L’obiettivo è quello di creare una rete di fornitori di servizi che hanno un unico obiettivo: promuovere il commercio nazionale e internazionale di materie prime naturali prodotte in modo etico.

Helvetas aiuta a ridurre le conseguenze del coronavirus

La crisi del coronavirus minaccia di distruggere i progressi degli ultimi decenni. Le conseguenze economiche e sanitarie della pandemia si aggiungono alla povertà e ad altre crisi esistenti. Nei prossimi mesi e anni, il coronavirus e le sue conseguenze terranno Helvetas molto occupata. L’esperienza dell’organizzazione per lo sviluppo fornisce una solida base per ridurre l’impatto della crisi di coronavirus sulle persone più povere e per tornare rapidamente a un cambiamento positivo.