Quando è stata istituita la Fondazione Lang Italia?
«Fondazione Lang Italia nasce nel 2011 per rendere più forti, efficaci e sostenibili le organizzazioni e le iniziative che intervengono per rispondere a bisogni sociali in Italia.
Siamo un team di consulenti ed esperti in Filantropia Strategica che affianca Enti Non Profit, Fondazioni, Filantropi e Imprese impegnati a favore della comunità. Siamo un’organizzazione senza scopo di lucro che ha a cuore la promozione di una filantropia consapevole, per migliorare la qualità della vita delle future generazioni».
Quali sono i progetti più significativi degli ultimi anni?
«In questi anni abbiamo sviluppato diverse iniziative tese a creare una cultura della filantropia strategica sia in termini di formazione executive, eventi e infine grazie alla practice attivata internamente di Monitoraggio & Valutazione Impatto Sociale grazie allo strumento di pianificazione strategica ancora poco diffuso quale la Theory of Change per Fondazioni. Dal 2013 realizziamo il primo evento italiano sulla Filantropia Strategica e le più recenti best practice internazionali e luogo di incontro per i leader di profit e non profit impegnati nel sociale. La VII Edizione sarà il 24 ottobre 2019 presso il Centro Congressi di Fondazione Cariplo a Milano alla presenza di relatori nazionali e internazionali. La formazione executive invece mira a accrescere le competenze di professionisti con ruoli “ad alto impatto sociale” sulle più innovative pratiche di filantropia, quali Venture Philanthropy, Impact Investing e Valutazione Impatto Sociale, con un percorso strutturato in diversi moduli. In Italia abbiamo oltre 6.500 fondazioni di diversa natura dalle 88 fondazioni bancarie, alle circa 200 fondazioni di imprese e fondazioni di comunità e di origine familiare. L’ organizzazione non profit sono oltre 300.000 e si stima un valore del settore non profit di 67 miliardi (4,3 % del PIL). Le figure così formate acquisiscono competenze di Philanthropy Advisor, una professione ancora relativamente poco diffusa in Italia ma crediamo possa svolgere un ruolo importante al servizio delle famiglie e delle imprese che desiderano agire con professionalità e attenzione al sociale. Con un settore non profit così numeroso reputiamo che la formazione e un osservatorio su novità, trend e best practice internazionali quale il Centro Studi Lang opera per favorire la crescita culturale e lo sviluppo professionale sulle pratiche di donazione e investimento sociale, per rendere Fondazioni, Imprese, Banche, e Organizzazioni non profit sempre più efficaci nei loro interventi filantropici Di recente Fondazione Lang Europe Onlus è divenuta è il partner italiano del progetto di Transnational Giving Europe, attivo in 18 paesi europei per consentire a donatori privati e corporate di sostenere enti non profit di altri stati membri, beneficiando dei vantaggi fiscali previsti dalla legislazione del proprio paese di appartenenza. Fanno parte della rete di TGE fondazioni quali: Swiss Philanthropy, Fondation de France, King Baudouin Foundation e molte altre.Tramite Fondazione Lang Europe Onlus promuoviamo e sosteniamo la diffusione della cultura del dono e della filantropia a livello internazionale. Supportiamo inoltre individui, imprese e enti non profit nelle loro esigenze filantropiche, sia con la creazione di donor advised dedicati sia favorendo le donazioni transnazionali. Affianchiamo imprese, non profit e filantropi nell’analisi, ideazione e implementazione di attività di grant-making e investimento sociale.
Al centro della nostra attività vi è la massimizzazione dell’impatto sociale generato e la sua misurazione. Approccio internazionale agli scenari e alle opportunità, una profonda conoscenza delle dinamiche e dei soggetti del settore sociale, la presenza in house di professionisti e il vasto network di esperti nelle diverse aree di lavoro sono i nostri asset chiave. Con l’obiettivo di creare una cultura improntata a una filantropia efficace promuovendo strumenti e best practice internazionali ai professionisti del settore, il Centro Studi Lang: promuove corsi di formazione executive; diffonde o realizza Philanthropy Insights e pubblicazioni sulle best practice globali; raccoglie notizie, produce analisi sui trend e interviste con i key player di settore ponendosi come l’osservatorio di riferimento delle migliori pratiche di filantropia e investimento sociale».
Fondazione Lang ha spesso ospitato relatori svizzeri: come mai questa scelta?
«Abbiamo avuto il piacere di ospitare al Philanthropy Day e in occasione della formazione diversi relatori attivi a favore della Comunità in Svizzera quali: ProFonds, Jacobs Foundation, Mava Foundation, Syngenta Foundation. Siamo consapevoli delle innumerevoli esperienze di valore in campo filantropico presenti in Svizzera e desideriamo poterle far conoscere da vicino al mondo della filantropia italiana».
In settembre avete una nuova iniziativa al riguardo?
«Giovedì 19 settembre e venerdì 20 settembre terremo a Milano il primo Corso sulle Fondazioni Internazionali e Fondazioni Erogative Svizzere rivolto a fondazioni e non profit che desiderano ampliare il loro network oltre i confini nazionali e apprendere come entrare in relazione nel modo appropriato per costruire partnership di valore. In particolare sarà possibile approfondire come acquisire conoscenze su nuove tendenze, mainstream e strumenti della filantropia internazionale (Fondazioni UK e US), conoscere il linguaggio e le modalità per sviluppare partnership con enti erogatori, acquisire conoscenze pratiche e teoriche relative ai temi delle fondazioni erogative svizzere. Inoltre crediamo sia fondamentale apprendere e applicare i principali strumenti per elaborare richieste di finanziamento efficaci orientate in base alle reali esigenze dell’interlocutore. Interverrà come docente, oltre al team, Elisa Bortuluzzi Dubach sempre nell’ottica di offrire ai partecipanti punti di vista e competenze differenti e per portare la sua conoscenza del mondo delle fondazioni svizzere».