Di che cosa si occupa Rottapharm Biotech?

«Rottapharm Biotech è una società di ricerca biofarmaceutica, nata nel marzo 2014 come spin-off del gruppo farmaceutico Rottapharm Madaus, fondato dalla famiglia Rovati, che ne ha acquisito interamente le risorse, le infrastrutture e gli innovativi programmi di ricerca e sviluppo. Dispone di strutture all’avanguardia per tutte le attività di R&D, dalla ricerca allo sviluppo clinico, impiegando oltre 110 fra ricercatori e personale amministrativo, che operano nella sede di Monza e nell’unità a specializzazione biotecnologica di Trieste. La competenza scientifica del gruppo è documentata da ben 19 farmaci proprietari sul mercato, più di 80 famiglie di brevetti e 600 brevetti singoli, e corredata da oltre 1000 pubblicazioni scientifiche. Grazie a più di 50 anni di attività, Rottapharm Biotech ha sviluppato grande competenza in varie aree scientifiche e in particolare nella reumatologia».

Perché la scelta di creare una fondazione e qual‘ è il suo scopo statutario?

«La Fondazione Luigi Rovati nasce nel 2016 da una passione originaria per l’arte e la cultura, da una lunga storia nell’industria farmaceutica e raccoglie un’esperienza decennale di iniziative di responsabilità sociale basate su progetti innovativi, spesso visionari, incentrati sull’arte – dall’antica alla contemporanea – e sulle sue applicazioni educative e formative, nonché sulla volontà di contaminare la cultura scientifica con la cultura umanistica e storica artistica. La Fondazione non ha scopo di lucro e opera negli ambiti della promozione e valorizzazione dei beni culturali, artistici e storici; del sostegno e della promozione della ricerca scientifica in ambito medico».


La versione completa di questo articolo la potrete trovare all’interno dell’edizione cartacea di Ticino Welcome oppure su Issu a pagina 188
Ticino Welcome 60 – Issu