Un elemento che purtroppo scarseggia in tante zone del pianeta e che pone non pochi problemi per renderla potabile e accessibile a tutti.

E proprio all’utilizzo dell’acqua si può dire che abbia dedicato tutta la sua vita Jaime Agramontt, ingegnere industriale, specializzato in impianti di trattamento delle acque reflue, con alle spalle 20 anni di esperienza in aziende leader del settore e più di 50 impianti progettati dalla A alla Z e installati in tutto il mondo. Oggi la sua attività imprenditoriale si manifesta attraverso Daxtro Swiss, azienda da lui fondata per produrre e commercializzare prodotti innovativi nell’ambito del trattamento delle acque.

«La tecnologia che abbiamo messo a punto – racconta Jaime Agramontt è impiegata per agire sugli impianti di distribuzione dell’acqua senza l’utilizzo di prodotti chimici, sabbia e sali, eliminando e prevenendo la formazione di calcare, ruggine, alghe, bio-film, batteri ed altri agenti inquinanti. Il dispositivo utilizza un anello in ferrite per indurre un segnale multifrequenza complesso sul sistema di distribuzione dell’acqua. L’anello di ferrite di alta qualità può essere facilmente posizionato su qualsiasi tubo in metallo, plastica o tipologia di materiale. Questi segnali vengono distribuiti, attraverso l’acqua, su tutte le tubature che compongono il sistema idraulico, sia nella direzione del flusso che in quella opposta».

Discendente da una importante famiglia boliviana, dopo aver completato gli studi con laurea a pieni voti a La Paz, Jaime ha rivestito subito un ruolo di direzione nell’industria ma, nel contempo, la sua università lo segnalò alla Fondazione svizzera Reteca, che sostiene giovani ingegneri provenienti dai Paesi in via di sviluppo per effettuare ricerca applicata nel campo dell’ingegneria elettronica. Risultato come uno dei tre più promettenti ingegneri dell’America Latina, si è trasferito dunque in Svizzera con l’idea di un soggiorno di pochi mesi, che si è trasformato poi in residenza permanente. Quando, dopo aver lavorato per alcuni anni come ingegnere di progetto presso la società Krofta, decide di mettersi in proprio e sviluppare le sue idee innovative, l’incontro con Agire è risultato essere determinante per creare la rete di contatti e relazioni indispensabili all’affermazione della sua nuova azienda. «Abbiamo ricevuto un supporto importante per accedere a istituzioni, come l’Ente Regionale per lo Sviluppo Bellinzona e Valli, che ci hanno sostenuto direttamente oppure messo in contato con finanziatori che hanno creduto nel nostro progetto. Inoltre, avendo io una formazione prevalentemente tecnica, è stato molto utile confrontarmi, durante il periodo di coaching, con esperti che mi hanno aiutato a mettere a punto un business plan o analizzare i vari aspetti fiscali, contrattuali e logistici di cui tener conto al momento di avviare una start up. Il CP Start-up dell’USI mi ha consentito poi di entrare in contatto con dei giovani molto validi che mi hanno supportato con lo sviluppo di una strategia sia economica sia comunicativa. E ancora, un positivo riscontro si è avuto in seguito alla partecipazione a Boldbrain, dove siamo stati annoverati tra le 10 aziende più innovative e abbiamo avuto modo di presentare in anteprima i nostri studi sull’emissione di onde elettromagnetiche nell’aria».

Titolare di ben nove brevetti per dispositivi per il miglioramento degli impianti idraulici applicabili a molteplici tipologie di impianti, Daxtro commercializza attualmente apparecchi installati in case private, edifici pubblici e privati. La tecnologia di cui dispone, consente interventi di depurazione delle acque di qualsiasi livello: trattamento acqua comunale, acqua piovana, trattamento delle acque industriali, acqua potabile, desalinizzazione, filtrazione.

«I risultati ottenuti nel corso degli anni – spiega ancora Agramontt – ci hanno spinto a ricercare nuovi campi di applicazione per la depurazione e la sanificazione degli ambienti utilizzando sempre le onde elettromagnetiche. In particolare, stiamo sperimentando soluzioni per far viaggiare questi impulsi nell’aria, con l’obiettivo di ottenere l’eliminazione di virus e batteri».

L’emissione di onde elettromagnetiche costituisce un fenomeno che ha suscitato molti interrogativi riguardo alle conseguenze che esse possono avere sulla salute umana, ma a questo proposito Jaime Agramontt è tassativo: «Sono molto orgoglioso di poter dire che tutti i nostri prodotti sono stati ufficialmente testati da enti accreditati e possiedono le certificazioni CE (Europa), FCC (Stati Uniti), UKCA (Regno Unito) e ISO 9001 che ne attestano l’assoluta garanzia nei confronti della salute dell’uomo».