L’evento, organizzato perfettamente in ogni dettaglio, ha pienamente confermato il suo carattere professionale, in un clima tuttavia molto accogliente e familiare. La Brülhart & Partners SA ha intrattenuto i suoi ospiti nella splendida struttura dell’Hotel Eden Roc di Ascona con un menu elaborato dallo Chef Cyrille Kamerzin. I vini sono stati abbinati con cura su consiglio del famoso sommelier Paolo Basso.
Prima della cena gli ospiti hanno avuto occasione di ammirare alcuni modelli della Porsche con un emozionante prova su strada, mentre il Golf Gerre Losone ha messo a disposizione i propri istruttori per un battesimo sul green. Anche Eliticino Tarmac ha contribuito al successo dell’evento offrendo alcuni transfer in elicottero.
Pascal Brülhart, organizzatore della serata, ha saputo creare anche quest’anno un evento business networking, confermando il valore assoluto della sua piattaforma commerciale, con tanto di importanti sponsors come Golf Losone. Davidoff, Bucherer, Porsche, Axim, Colombo Group. In sala, presente la televisione Teleticino, che ha potuto scegliere tra gli ospiti per le interviste. I clienti hanno gradito molto l’evento e festeggiato fino a serata inoltrata. Appuntamento per l’anno prossimo a Lugano, con un evento che già promette grandi sorprese.
I pareri di alcuni ospiti
– Renato Bonina, Managing Director Europe di Karl F. Bucherer
– Ennio Losa, Club Manager e Direttore Golf Gerre Losone
– Valentina Rossini, AXIM SA
– Igor Cerutti, Regional Manager Build & Field Operations Ticino di UPC Svizzera
– Massimo Massa, Resp. Vendita Lugano, e Luca Rifuggio, Direttore, Centro Porche Lugano
– Renata Galfetti, Segretaria CATEF, Camera Ticinese dell’Economia Fondiaria
– Gianluca Lardi, Amministratore Delegato e CEO di CSC
– Paolo Basso, Best sommelier of the World 2013, Best sommelier of Europe 2010
Quest’anno il tradizionale appuntamento proposto da Brülhart & Partners ha presentato numerose novità organizzative e di contenuto. Quali sono gli aspetti che più vi hanno piacevolmente impressionato e coinvolto?
Renato Bonina: «La 5° edizione dell’evento Brülhart “Business Networking Premium Client Event” ci ha sorpreso innanzitutto con una serata organizzata per la prima volta nel Locarnese scegliendo una spettacolare location sulle rive del Verbano. Il mix di attività presentato è sempre molto coinvolgente ma la fedeltà dei partecipanti che si ritrovano di anno in anno è un dato di fatto altamente positivo».
Ennio Losa: «Indubbiamente il fatto che per la prima volta si è svolto nel Locarnese e nella nostra magnifica location. Questa edizione è stata per noi l’opportunità di far conoscere la nostra struttura e le diverse possibilità di praticare il golf».
Valentina Rossini: «Personalmente, è stata la prima volta che ho avuto occasione, quale rappresentate del Gruppo Axim di partecipare a questo esclusivo evento. Ciò che ho maggiormente apprezzato, è stata la possibilità di ampliare il mio network di conoscenze e di discutere di lavoro in un clima disteso e di totale relax. Le diverse attività di piacere proposte, come ad esempio il tragitto in elicottero o la guida di una Porsche, hanno sicuramente contribuito ad abbattere le barriere formali, permettendo di discutere e trattare temi importanti in un’atmosfera piacevole.
Igor Cerutti: «L’attenzione ai dettagli! Gli ospiti sono stati coccolati e seguiti durante l’intero evento da un’organizzazione sempre presente e mai invadente. Il tutto in un’atmosfera conviviale ed elegante».
Massimo Massa e Luca Rifuggio: «È stato senz’altro un evento ricco di emozioni e la cornice in cui si è svolto ha avuto su di me e su tutti i partecipanti un forte impatto. Dal Golf Gerre di Losone alla magnifica cena di Gala dell’hotel Eden Roc di Ascona. Due luoghi ed infrastrutture di grande pregio ed eleganza».
Renata Galfetti: «Al di là di un’organizzazione semplicemente perfetta, nonostante un programma molto variato e destinato ad un elevato numero di partecipanti, sono rimasta impressionata da come i promotori siano riusciti a riunire persone attive in ambiti diversi del settore immobiliare, che in un ambiente ricreativo hanno avuto modo di intrattenersi piacevolmente e di stringere nuovi contatti, anche con professionisti attivi in tutt’altri settori, per un costruttivo e interessante scambio di opinioni ed esperienze, il tutto in un ambiente spontaneo e rilassato e in un contesto bellissimo».
Gianluca Lardi: «È senza dubbio una caratteristica della Brülhart & Partners quella di saper congiungere gli aspetti professionali con quelli dello svago e dei piaceri enogastronomici. Anche quest’anno abbiamo vissuto un evento magnifico».
Paolo Basso: «Ovviamente la location che ha mostrato il bel tocco mediterraneo del nostro Ticino. Ascona e l’Eden Roc hanno un fascino tutto particolare che invita alla distensione, dunque alle relazioni positive».
Perché avete scelto di partecipare a questo evento?
Renato Bonina: «L’evento rappresenta una piattaforma ideale per far conoscere la nostra marca di orologi Carl F. Bucherer al Sud delle Alpi».
Ennio Losa: «L’iniziativa Brülhart & Partners costituisce senza dubbio un evento di nicchia ma grazie al carattere originale e glamour, fa parlare di se e da una buona visibilità anche ai partner/sponsor dell’evento».
Valentina Rossini: «Sicuramente Brülhart & Parteners rappresenta un nome, e un evento di questa importanza è un’ottima piattaforma per ampliare le proprie conoscenze e ricontrare professionisti interessanti».
Igor Cerutti: «Per la nostra società i contatti diretti con i diversi operatori del settore economico sono molto importanti. Abbiamo una responsabilità nei confronti dei nostri clienti: siamo presenti in tutto il Cantone con la nostra tecnologia e vogliamo sempre di più accorciare le distanze mostrando il nostro vero volto».
Massimo Massa e Luca Rifuggio: «I Centri Porsche Ticino hanno scelto di partecipare a questo evento perché il target degli ospiti invitati corrisponde a quello della clientela Porsche. L’evento è molto esclusivo e corrisponde alle nostre aspettative. Speriamo di poter dare il nostro contributo per lo stesso evento anche in futuro».
Renata Galfetti: «Simili eventi costituiscono un’interessante opportunità per incontrare persone del settore immobiliare in un ambiente diverso, ciò che può ulteriormente facilitare un fruttuoso scambio di idee e una migliore conoscenza o addirittura delle amicizie fra i partecipanti. Anche il programma, che si svolge sull’arco di diverse ore, e che vede composizioni di persone sempre diverse per le diverse situazioni proposte, favorisce nuovi contatti e conoscenze.
Gianluca Lardi: «Vivendo un’attività professionale in un’agenda con pochi spazi, la possibilità di incontrare gli attori del mercato in una cornice più informale è più che benvenuta».
Paolo Basso: «Per le relazioni cordiali che abbiamo da anni con Pascal, nate dalla sua profonda passione per l’enogastronomia. E siamo molto contenti che dia ampio spazio a questo tema durante il suo evento annuale».
Quale ritenete che sia la sua rilevanza sul piano della promozione e della comunicazione nel contesto ticinese?
Renato Bonina: «È importante mostrare agli utenti ticinesi un’alternativa ai brand più modaioli e trendy sul nostro territorio e cioè un orologio svizzero di alta qualità, creato nel 1888 a Lucerna, il cuore del nostro paese, con una storia meno conosciuta ma altrettanto affascinante».
Ennio Losa: «Siamo da diversi anni sponsor di questo evento e abbiamo voluto rimanere fedeli, proprio per il contenuto offerto e le emozioni che i diversi ospiti hanno potuto provare e condividere».
Igor Cerutti: «Per noi è importante apparire come un’azienda vicina al cliente e alle sue necessità che nel campo delle telecomunicazioni sono in continua evoluzione. Eventi come questo ci danno l’opportunità di ricevere un feed-back diretto».
Massimo Massa e Luca Rifuggio: «Non c è dubbio che la visibilità in un ambiente così esclusivo sia per noi un veicolo pubblicitario importante».
Renata Galfetti: «Sicuramente è di primissimo piano, visto che viene a raggruppare professionisti dell’immobiliare che si incontrano in un ambito trasversale. Di solito i professionisti si conoscono e ritrovano soprattutto nell’ambito associativo. In questo caso invece molti degli invitati provengono da rami diversi e fanno capo ad associazioni professionali diverse (fiduciari, amministratori, valutatori, periti, banchieri, notai ecc.), di modo che questa è stata un’opportunità abbastanza unica per fare nuovi contatti e approfondire le conoscenza con persone già note».
Gianluca Lardi: «A livello cantonale l’evento è sicuramente fra i più apprezzati del settore immobiliare e delle costruzioni».
Paolo Basso: «È un evento che si presta positivamente al networking in un’area dove la discrezione spesso agisce da freno ai nuovi contatt.
L’evento è stato anche l’occasione per presentare i vostri splendidi oggetti del desiderio: che emozioni hanno suscitato nel pubblico?
Renato Bonina: «Il pubblico ha molto apprezzato la nostra nuova presentazione degli orologi, non più chiusi in una vetrina, ma posizionati al centro tavola sotto una campana di vetro di modo che i presenti potessero indossarli ed ammirarli. Il concetto “touch and feel” si è rivelato vincente!».
Perchè ritenete particolarmente utili eventi come questo al fine di avvicinare nuovi appassionati al mondo del golf?
Ennio Losa: «Abbiamo la percezione che in questo genere di eventi, il target è orientato a comuni interessi. La pratica del golf permette di creare un network fatto di emozioni, ma anche di possibilità di relazioni commerciali. Avvicinare questo potenziale cliente, far scoprire il golf come gioco, sport e filosofia, è il nostro scopo. Con l’evento “scopri il golf” siamo riusciti a incuriosire un buon numero di persone.
Oltre alla partecipazione ad eventi importanti, quali sono oggi le strategie che adottate per differenziarvi dalla concorrenza degli altri colossi nel settore della TV digitale?
Igor Cerutti: «Dal punto di vista tecnico, la nostra piattaforma permette a chiunque di potersi collegare anche a più prese, per l’utilizzo in contemporanea di TV e Radio Digitale, Telefonia ed Internet, avendo a disposizione una vera larghezza di banda senza limiti. L’esperienza ci ha portato ad integrare nuovi servizi a vantaggio di una maggiore libertà ed autonomia: si può accedere alla propria offerta TV quando e dove si vuole, senza dover necessariamente utilizzare un apparecchio televisivo. Inoltre, telefonare dall’estero con il proprio numero come fossimo a casa, non è mai stato così facile!».
Come hanno vissuto i vostri ospiti l’esperienza di un test drive a bordo di una vettura Porche gentilmente messa a disposizione dai Centri Porsche Ticino?
Massimo Massa e Luca Rifuggio: «I nostri ospiti hanno gradito con entusiasmo la prova dei nostri modelli Porsche. L’interesse è stato omogeneo sia per i modelli 911 che per i modelli Cayenne e Macan. Nello specifico, l’apprezzamento maggiore l’ha avuto il comportamento dinamico del veicolo in curva».
Quali sono gli scopi e gli obiettivi della Camera Ticinese dell’economia fondiaria?
Renata Galfetti: «Semplificando quanto previsto dal nostro Statuto, la CATEF è attiva per favorire l’accesso alla proprietà immobiliare e tutelare il patrimonio fondiario, impegnandosi affinché in particolare leggi, ordinanze e regolamenti cantonali o federali tengano adeguatamente conto degli interessi dei proprietari immobiliari. Per citare solo alcuni temi di grande attualità che ci hanno occupato e ci occupano tuttora, ricordo: il raddoppio dei valori di stima immobiliari, l’iniziativa e la normativa federale sulle residenze secondarie, le modifiche della Legge federale sulla pianificazione del territorio, varie proposte di modifica del diritto locativo a livello cantonale e federale, l’introduzione della tassa di collegamento per i proprietari di oltre 50 posteggi non abitativi e la modifica del regolamento cantonale sui posteggi, l’introduzione a livello cantonale della possibilità di una tassa comunale sulle seconde residenze… Ogni proprietario ha un interesse evidente a che il quadro legale che si applica alla proprietà immobiliare non sia eccessivamente penalizzante. Parallelamente, da oltre 50 anni agiamo affinché i nostri associati siano informati sui contenuti delle normative, perché solo con la conoscenza si possono prevenire errori, rispettivamente si possono migliorare le azioni. I nostri soci, siano essi proprietari o amministratori, traggono poi molta utilità anche dalla nostra consulenza personalizzata in problematiche soprattutto giuridiche. Così ad esempio illustriamo le procedure in caso di mancato pagamento della pigione, come procedere in caso di difetti e usura, in caso di disdetta del contratto, o come vadano distribuite le spese condominiali nella proprietà per piani, ecc. Siamo inoltre presenti direttamente o tramite i nostri rappresentanti in tutti gli uffici di conciliazione in materia di locazione e in commissioni e gremii vari a livello cantonale e federale, ed elaboriamo e vendiamo (a prezzo preferenziale per i soci) la modulistica principale per la gestione di stabili locativi come ad esempio il contratto di locazione in lingua italiana, tedesca e inglese, il contratto per i posteggi e gli esercizi pubblici, il modulo per il conguaglio delle spese accessorie, il verbale sullo stato dell’appartamento, il contratto di portineria ecc.)».
Perché la vostra associazione ritiene importante partecipare a momenti di incontro anche informali e non istituzionali dove gli associati possono dialogare e confrontarsi?
Gianluca Lardi: «Incontri istituzionali seguono spesso un’agenda strutturata, che lascia poco spazio a idee nuove. Eventi informali di questo tipo creano invece un dialogo spontaneo e amichevole. Questo dà a tutti la possibilità di discutere temi e problemi a 360 gradi, senza filtri artificiali».
La serata è stata anche l’occasione per degustare vini e liquori prestigiosi. Che cosa avete presentato e cosa hanno apprezzato maggiormente gli ospiti?
Paolo Basso: «Sicuramente l’alta qualità in un contesto di convivialità. Visto che la scorsa edizione ho presentato Il Rosso di Chiara, il vino che produco a Mendrisio, questa volta, prendendo spunto da due piatti del menu, ho presentato un vino marchigiano prodotto da Ampelio bucci, un produttore di assolta eccellenza rivolto all’estrema qualità. Mi sembra che gli ospiti siano stati sedotti dal suo Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva Villa Bucci che ha portato in tavola tutta la sua mediterranea eleganza e classe».