Ad annunciarlo è stata la Ticino Film Commission: a luglio Lugano è diventata il set per due grandi produzioni cinematografiche. Da sempre una città molto richiesta per le riprese cinematografiche, grazie alla sua peculiarità: accanto al suo ruolo da metropoli che guida un cantona, la città conserva il sapore Mediterraneo e verde tipico del Ticino.
Nelle due grandi produzioni internazionali, la città non è stata solo set ma addirittura protagonista delle scene, visto che la sceneggiatura è stata scritta ispirandosi proprio al luogo, che è diventato così parte integrante della narrazione.
Da qualche mese – spiegano da Ticino Film Commission -con il Comune di Lugano si è aperto un dialogo che guarda al futuro, alle possibilità di girare e ambientare storie sul suo territorio. L’onorevole Roberto Badaracco, capo Dicastero Cultura Sport ed Eventi della Città di Lugano, infatti, si è espresso così: “Attraverso il costante e prezioso operato della Ticino Film Commission e delle varie realtà che hanno collaborato, accogliamo con piacere queste nuove produzioni che permettono di far conoscere ulteriormente Lugano e la nostra regione attraverso il medium della narrazione cinematografica. Come Città riconosciamo la grande importanza dell’indotto economico che la cultura fornisce – emerso anche nel recente studio commissionato dal Canton Ticino – sia in termini di effetti diretti legati alle figure professionali coinvolte, sia di richiesta di beni e servizi sul territorio nel corso delle riprese, sia di impatto a livello turistico e di attrattiva. Rinnoviamo perciò la nostra disponibilità a collaborare per favorire lo sviluppo di questo particolare settore”
L’indotto economico delle due produzioni internazionali a Lugano
Per un totale di 12 giorni di riprese per le due produzioni, l’indotto economico diretto stimato ammonta a oltre 300mila franchi. Sono più di 100 i professionisti coinvolti dei quali una trentina ticinesi, oltre alla collaborazione con la società Central Productions di Lugano, un servizio di catering di Mendrisio, il casting di Cinédokké di Savosa, e circa 765 pernottamenti nel luganese. Infine, anche una trentina di persone della regione parteciperanno alle riprese in veste di figuranti. Uno degli obiettivi della TFC è quello di coinvolgere il più possibile i diversi attori regionali nell’organizzazione e svolgimento delle riprese. Per questo, ringraziamo i Comuni interessati e tutti i partner ed Enti istituzionali per il supporto e la collaborazione. In particolare, si ringraziano la Città di Lugano e nello specifico la Divisione eventi e congressi (Autorizzazione eventi e Palazzo dei Congressi), la Divisione cultura e la Polizia comunale. Inoltre, l’Organizzazione Turistica del Luganese e l’Associazione dei Commercianti di Lugano, il Casinò di Lugano, Società Funicolare San Salvatore, e la RSI, Radiotelevisione svizzera, che ci stanno permettendo di rispondere con rapidità e competenza alle varie richieste delle produzioni. Auspichiamo che con questo bel risveglio dopo il letargo forzato del mondo audiovisivo, il Cantone Ticino possa continuare a proporre con rinnovata forza il suo territorio agli attori del mondo del cinema e dell’audiovisivo in generale.
Le produzioni
Il sesso degli angeli di Leonardo Pieraccioni, con Sabrina Ferilli e Marcello Fonte
Le riprese della pellicola sono Iniziate lunedì 14 giugno, a Roma. Prodotto da Levante con Rai Cinema. Il film vede come protagonisti Leonardo Pieraccioni, Sabrina Ferilli, Marcello Fonte. Fanno parte del cast Gabriela Giovanardi, Eva Moore, Maitè Yanes, Valentina Pegorer, Giulia Perulli e Massimo Ceccherini. La sceneggiatura scritta da Leonardo Pieraccioni e Filippo Bologna racconta la storia di Don Simone (Pieraccioni), un prete di frontiera, con una chiesetta sempre in difficoltà e mai frequentata dai ragazzi che preferiscono i social. Finalmente Don Simone riceve una fantastica notizia: un eccentrico zio gli ha lasciato in eredità un’avviatissima attività in Svizzera che potrà risollevare le sorti economiche del suo oratorio sempre deserto! Ma arrivato a Lugano il nostro prete scopre di aver ereditato un bordello. Don Simone darà ragione allo sgangherato zio che ha sempre dubitato della sua fede oppure qualcuno dall’alto gli darà le risposte giuste per togliergli ogni dubbio?
IL SESSO DEGLI ANGELI sarà girato per quattro settimane a Roma, tre settimane a Firenze e una settimana in Svizzera. Le riprese termineranno il 5 agosto. Il film uscirà nelle sale cinematografiche il prossimo anno con 01 Distribution.
L’altra produzione è Calcinculo, secondo film diretto da Chiara Bellosi
Le riprese sono iniziate a Guidonia. Calcinculo è scritto da Maria Teresa Venditti e Luca De Bei, già migliore sceneggiatura al Premio Solinas, e diretto da Chiara Bellosi, che torna alla regia dopo l’acclamata opera prima Palazzo di Giustizia, presentata al Festival di Berlino 2020 e in corsa per i Nastri D’Argento con due candidature. Nel cast: Gaia Di Pietro (al suo esordio), Andrea Carpenzano (La Terra Dell’Abbastanza, Il Campione) e Barbara Chichiarelli (Favolacce, Suburra) Forse è vero che si cresce solo a calci in culo. Ed è vero che quando la giostra gira veloce ci sembra di volare e non vorremmo scendere mai. Esattamente quello che succede a Benedetta, quindicenne decisamente sovrappeso, quando incontra Armando, in arte Amanda, che la trascinerà nel suo mondo randagio e sregolato. “Calcinculo” è una produzione Tempesta con Rai Cinema, in coproduzione con Tellfilm (CH) con il sostegno di Regione Lazio – Fondo regionale per il cinema e l’audiovisivo, Ufficio Federale della Cultura, RSI Radiotelevisione svizzera. Sarà distribuito in Italia da Istituto Luce Cinecittà. Sul set, tempesta, sta adottando EcoMuvi, il disciplinare europeo di sostenibilità ambientale interamente certificabile per la produzione audiovisiva. La sceneggiatura del film si è aggiudicata la Borsa di studio Claudia Sbarigia – dedicata a premiare il talento nel raccontare i personaggi e l’universo femminile.
Nella foto
Sabrina Ferilli, Attrice, Leonardo Pieraccioni, Attore e Regista e Marcello Fonte, Attore, durante la lettura del copione de “Il Sesso degli Angeli”, nuovo film di Leonardo Pieraccioni. Levante / Rai Cinema_2021. © Levante / Rai Cinema 2021