“L’impegno del Fondo Svizzero per il Paesaggio FSP è positivo anche per il benessere umano. Poiché il FSP promuove la salvaguardia e la valorizzazione dei paesaggi rurali tradizionali, che fanno bene alle persone che li visitano o che vivono, lavorano, studiano, fanno escursioni in questi paesaggi… e che vanno alla loro scoperta attraverso l’olfatto. L’ultimo numero del Bollettino presenta i risultati più recenti della ricerca sul paesaggio e tre esempi di progetti promossi, positivi per il benessere. Gli spazi naturali e paesaggistici di qualità contribuiscono al benessere della popolazione”. Questo è quanto scrive il membro della Commissione del FSP Sophie Chanel (Losanna) nell’editoriale dell’ultimo Bollettino del FSP. Attiva professionalmente come Direttrice del Parc Naturel du Jorat, durante le restrizioni imposte dalla pandemia ha constatato un aumento di visitatori del parco situato alle porte della città di Losanna.

Nell’articolo di fondo la psicologa Nicole Bauer spiega su cosa si basa questa attrazione per la natura e il paesaggio e i suoi effetti positivi per il benessere umano. Da anni conduce studi presso l’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL sull’effetto rigenerante e l’impatto dei (diversi) paesaggi sulla salute dell’essere umano. Nel suo articolo presenta alcuni approcci teorici e i risultati di studi selezionati delle scienze sociali legate al paesaggio.

Esempi di progetti sostenuti

Alcuni esempi di progetti sostenuti illustrano in che modo il FSP promuove il «Paesaggio per il benessere» (titolo del Bollettino n. 62):

  • Oltre 100 anni fa il medico Adolf Keller scelse il paesaggio di Cademario TI per realizzare la sua visione di una casa di cura. Sulle tracce del fondatore del Kurhaus Cademario oggi si possono ancora fare rigeneranti escursioni ammirando il risultato dei lavori effettuati negli ultimi anni nell’ambito di diversi progetti promossi da persone e patriziati intraprendenti, a favore della natura e del paesaggio del Malcantone.
  • In una scuola a Borex-Crassier VD le scolare e gli scolari hanno riallestito, assieme ai loro insegnati, gli spazi esterni della scuola. Il progetto è parte integrante degli sforzi compiuti a livello regionale per riportare la natura nel paesaggio impoverito dell’agglomerato. Inoltre, esso permette di integrare maggiormente le esperienze nella natura nell’insegnamento scolastico, che in fondo è un bene per tutti.
  • Dall’«Archivio dei ricordi di odori alpini» a Tschlin GR è nato un progetto volto a promuovere la percezione del paesaggio attraverso l’olfatto, rafforzando il legame emotivo. «Follow your Nose» oppure «Segui il tuo naso»: questo il nome del progetto sostenuto dal FSP nel quadro della sua ricerca (tuttora in corso) di «approcci innovativi». L’innovativo progetto è realizzato dall’iniziativa culturale Somalgors74 del villaggio di montagna Tschlin e dalla Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio – questo anche nel quadro di un’escursione proposta in occasione del 3° Congresso svizzero sul paesaggio, che si terrà l’8 e il 9 settembre 2022 a Rapperswil SG (cfr. anche le ulteriori informazioni nel Box II).

Il Bollettino n. 62 «Paesaggio per il benessere» è disponibile (in una nuova veste grafica) sul sito web del FSP (in formato PDF ed e-paper) e può essere ordinato per posta in forma cartacea. L’ordinazione è gratuita, così come l’abbonamento ai futuri numeri.