“Spostarsi in Ticino non è mai stato così facile!”
È esattamente questo uno degli slogan che caratterizzano la campagna straordinaria di promozione del trasporto pubblico avviata dal Dipartimento del territorio lo scorso mese di luglio. Obiettivo: far conoscere ai non utenti e agli utenti saltuari del trasporto pubblico i dettagli della nuova offerta e mettere a loro disposizione ventimila carte giornaliere per testarne gratuitamente i numerosi vantaggi.
Questa campagna è parte del messaggio del Dipartimento del territorio riguardo all’offerta di trasporto pubblico 2021 (treni e autobus) in funzione dell’apertura della galleria di base del Monte Ceneri, licenziato dal Consiglio di Stato nell’autunno del 2019 e approvato dal Gran Consiglio nel mese di maggio del 2020. Lo stesso prevede un credito complessivo di 461,4 milioni di franchi. Un potenziamento, questo, per la cui realizzazione sono state assunte dalle imprese di trasporto diverse centinaia di nuovi collaboratori, tra autisti, macchinisti di treni e personale amministrativo.
Il trasporto pubblico in Ticino e nel Moesano
Il trasporto pubblico in Canton Ticino e nel Moesano è organizzato su tre livelli: la spina dorsale ferroviaria garantisce i collegamenti portanti tra le principali regioni del Cantone, nazionali e internazionali. I servizi regionali garantiscono lo spostamento del flusso di passeggeri dai nuclei urbani e regionali verso la periferia e viceversa. Infine, i servizi urbani, con frequenze più elevate, svolgono un ruolo chiave all’interno dei quattro agglomerati urbani del Cantone.
In Ticino e nella regione del Moesano è in vigore il sistema zona-tempo. Nelle zone acquistate è possibile muoversi su più mezzi di trasporto con un unico biglietto per un tempo limitato o liberamente con un abbonamento.
Un nuovo modo di spostarsi e vivere il Cantone
Grazie all’apertura della galleria di base del Monte Ceneri e alla successiva riorganizzazione dell’offerta di trasporto pubblico, oggi è possibile muoversi all’interno dell’intero territorio in modo più veloce e flessibile.
Per esempio: abitare a Locarno e lavorare a Lugano, uscire a cena con i mezzi pubblici, come pure spostarsi tra i centri principali senza dover pianificare il proprio viaggio. In ogni caso, per godere dei benefici della nuova offerta, non è più necessario vivere in centro città o lungo la linea ferroviaria.
La riorganizzazione interessa tutto il sistema di trasporto pubblico. A partire dai bus, praticamente raddoppiati in diverse zone. Non un semplice miglioramento dell’offerta, dunque, bensì una vera e propria rivoluzione senza precedenti: un nuovo modo di spostarsi e vivere il Cantone.
Le cifre chiave del potenziamento
Tra le cifre chiave del potenziamento figurano: un importante aumento dei treni al chilometro (+65%), 78 linee bus rafforzate e, in alcune regioni, addirittura raddoppiate, nonché il dimezzamento dei tempi di percorrenza tra Sopra e Sottoceneri: oggi, infatti, è possibile raggiungere Locarno da Lugano (e viceversa) in 30 minuti, oppure Lugano da Bellinzona in soli 15 minuti. All’incirca, quindi, il tempo necessario nei grandi agglomerati svizzeri per spostarsi da un quartiere periferico al centro.
Quanto al trasporto su gomma, con 1’700 fermate in tutto il Cantone, coincidenze migliorate e orari estesi è ora possibile spostarsi con grande flessibilità su tutto il territorio. Non da ultimo, si evitano sia lo stress del traffico, sia i costi del posteggio.
Un bus o un treno ogni 15 minuti
La frequenza dei mezzi nei centri principali è ora degna di una grande città: un bus o un treno ogni 10-15 minuti e ancora più corse nelle ore di punta. Il potenziamento non riguarda però unicamente i collegamenti cittadini; anche le regioni periferiche beneficiano di un incremento dell’offerta. Inoltre, grazie al nuovo orario, è possibile raggiungere il proprio centro di riferimento entro le 6 di mattina, partendo da qualsiasi stazione ferroviaria; mentre l’ultimo rientro dal centro più vicino rimane possibile dopo la mezzanotte.
La carta giornaliera gratuita di prova
La strada più facile per comprendere la portata del cambiamento è sperimentarlo. Ecco che, in questo senso, il Dipartimento del territorio, in collaborazione con Arcobaleno e le imprese di trasporto pubblico mette a disposizione dei cittadini ventimila carte giornaliere gratuite valide per tutte le zone della Comunità Tariffale Arcobaleno. Grazie alla carta giornaliera – è sufficiente registrarsi al sito www.trasportopubblico.ch – si può provare per un giorno a propria scelta il trasporto pubblico su tutto il territorio cantonale e nel Moesano. Ma c’è di più: i dipendenti delle aziende possono richiedere una seconda carta giornaliera gratuita, a patto di essere impiegati presso una ditta attiva sul territorio cantonale. La promozione è valida fino al 31.12.2021 o fino all’esaurimento delle prove gratuite messe a disposizione. Per maggiori informazioni: www.trasportopubblico.ch