All’evento del Parlamento Europeo della Gioventù,  parteciperanno oltre 150 giovani provenienti da tutta la Svizzera e circa 70 da altri paesi europei.

Cos’è EYP Svizzera (Parlamento Europeo della Gioventù)

L’EYP Svizzera è stato fondato nel 1996 ed è uno dei 40 comitati nazionali, attivi in altrettanti Paesi europei, che compongono il network European Youth Parliament (EYP), che coinvolge più di 30.000 giovani cittadini europei in quasi 500 eventi organizzati da 3.000 giovani volontari ogni anno.

La Sessione Nazionale Ticino 2023, organizzata da Maximilian Behrendt e Raya Giger, si articola in tre parti:

  • il Teambuilding, nel corso del quale i giovani si conoscono attraverso dei giochi didattici e delle attività;
  • il Committee Work, in cui si analizzano i problemi di una questione politica o sociale attuale e si propongono delle soluzioni in merito per giungere poi alla stesura di una risoluzione,
  • che verrà discussa dalle varie commissioni durante la General Assembly.

Oltre agli obiettivi nel campo dell’educazione politica, le sessioni mirano a migliorare le ‘soft skills’, come il lavoro di gruppo, il dibattito e il discorso pubblico.

Il tema di questa edizione

Il tema della Sessione è “Finding strength in (re)connection”.
La NSC Ticino 2023 vuole infatti mostrare la forza che risiede nella cooperazione e nello scambio tra diversi gruppi della società. Nell’implementazione, vogliamo prendere come modello la diversità linguistica e culturale della Svizzera. Con le sue 4 lingue nazionali e i 26 cantoni diversi, la Svizzera dimostra che la diversità può essere una forza, una forza che costituisce il centro della nostra democrazia.

Si vuole mostrare ai giovani questa forza e incoraggiarli a riconoscere, analizzare criticamente e superare le differenze tra regioni, culture e lingue diverse. Questo dà loro l’opportunità di scambiare opinioni attivamente con altri partecipanti e di (ri)connettersi con persone di differente origine. Infatti, solo scoprendo gli aspetti che abbiamo in comune e essendo consapevoli delle nostre differenze, potremo usare la cooperazione e la comprensione per creare un futuro promettente.

La NSC Ticino si svolgerà in tre città Ticinesi: Bellinzona, Locarno e Lugano. L’ evento ha al momento come padrini e madrina Ignazio Cassis, Marco Romano, Mario Branda e Simona Genini e sta collaborando con alcuni importanti enti e fondazioni del Canton Ticino e della Svizzera intera.