Il Municipio ha pubblicato oggi un Call for expression of interest (Invito a manifestare interesse) con l’obiettivo di informare potenziali locatari della possibilità di proporsi come interessati a partecipare a un pubblico concorso per la locazione di Villa Heleneum, indicando una proposta di destinazione e di canone. Questa procedura non comporta alcun obbligo della Città che potrà decidere in futuro di indire un concorso per la sua messa in locazione, ma anche di rinunciarvi confermando l’attuale utilizzo a disposizione del pubblico, o di scegliere altre opzioni che dovessero presentarsi. La proposta di destinazione e di canone di locazione si riferisce alla villa e all’area a essa adiacente, per un totale di ca. 1’450 m2. L’obiettivo della Città è di valorizzare il comparto con contenuti di qualità, compatibili con il valore storico e architettonico dell’edificio. Villa Heleneum è immersa in un parco pubblico di ca 3’900 m2, aperto a tutti con un orario autonomo rispetto all’edificio. Il fondo in cui è inserita è attualmente attribuito dal Piano Regolatore alla zona per edifici e attrezzature di interesse pubblico AP-EP, con destinazione svago e tempo libero. Per un eventuale cambio di destinazione della villa, si dovrà considerare la necessità di una procedura di variante di Piano Regolare secondo le disposizioni legali applicabili. La storica dimora, inoltre, è inserita nell’Inventario dei beni culturali ed è tutelata come bene culturale di interesse locale. Il sedime dispone di accesso pedonale e veicolare ma non di posteggi propri. Villa Heleneum si trova nel quartiere di Castagnola in via Cortivo 24 ed è inserita in una splendida cornice naturale tra il lago e il suo incantevole parco. Edificata nel 1930-34 dall’architetto tedesco Hugo Dunkel in stile neoclassico, si sviluppa su cinque piani, di cui i primi due parzialmente interrati. Gli arredi interni (dipinti, stucchi, specchi e scale) sono originali e risalgono al periodo di edificazione. Dispone di due accessi diretti al lago, darsena, attracco barca e un debarcadero. Il parco pubblico, realizzato in tardo stile Liberty nel 1931, è un piccolo gioiello adagiato sulle rive del Ceresio, che fa da cornice all’edificio e sorprende i visitatori con una ricca vegetazione mediterranea. È presente una straordinaria varietà di piante e fiori tropicali e subtropicali che resistono ai rigori invernali grazie a un microclima favorevole e unico nella zona. Gli arredi esterni originali, così come le colonne, le scale, la grotta in sasso di tufo, le ringhiere e i cancelli in ferro battuto impreziosiscono il parco. Gli interessati possono manifestare il proprio interesse, inviando la documentazione richiesta, scaricabile al link www.lugano.ch/VH_call, entro il 5 luglio 2019 all’indirizzo mail VH@lugano.ch. L’annuncio non comporta obblighi, diritti o privilegi nella eventuale successiva procedura di pubblico concorso, né per l’offerente né per la Città di Lugano. Almeno fino alla fine del 2020 Villa Heleneum continuerà a essere utilizzata dalla Città a scopo eventi pubblici e privati.