Lugano ospiterà il 22 settembre un momento di confronto pubblico dedicato al presente e al futuro dell’intelligenza artificiale in Canton Ticino. Dalle 14.00 alle 20.00, all’Asilo Ciani, esperti provenienti dal mondo istituzionale, accademico, imprenditoriale e mediatico si riuniranno per discutere opportunità, rischi e prospettive di una tecnologia che sta già incidendo profondamente sulla vita quotidiana e sul tessuto economico.

L’appuntamento si inserisce nelle Swiss {ai} Weeks, rassegna nazionale che fino al 5 ottobre animerà 24 città svizzere con oltre 160 eventi tra conferenze, workshop, hackathon e iniziative di formazione. In Ticino, la giornata di Lugano è organizzata da Linkfloyd, Swiss Institute for Disruptive Innovation (SIDI) e Var Group Suisse, con la collaborazione del Lugano Living Lab e il sostegno di Acer. La registrazione è gratuita e obbligatoria, ma obbligatoria.

Intelligenza artificiale: il ruolo del Canton Ticino

Il programma si apre con una tavola rotonda dal titolo eloquente: Perché una Intelligenza Artificiale Svizzera, il ruolo del Ticino e di Lugano. Al centro del dibattito vi saranno i rapporti tra ricerca, politica e industria, con interventi di Maria Grazia Giuffreda (CSCS), Andrea Emilio Rizzoli (IDSIA USI-SUPSI), Milena Folletti (Cantone Ticino), il sindaco Michele Foletti e un rappresentante di Swisscom.

Nel pomeriggio seguiranno altri momenti di confronto tematico: dall’impatto dell’AI nelle istituzioni e nei modelli di sviluppo, fino alle conseguenze per il mercato del lavoro e per la formazione. Non mancherà un focus sulle startup locali, tra cui InVirtuoLabs, TrovaFido e POWSH, a testimonianza di un ecosistema imprenditoriale in crescita.

Imprese, lavoro ed educazione

Il tema delle competenze sarà affrontato da rappresentanti di SUPSI, OCST e del settore privato, che discuteranno di produttività e nuove sfide occupazionali. A seguire, un panel dedicato all’educazione e alla società vedrà coinvolti attori del mondo scolastico e dei media, tra cui RSI e DECS, per analizzare come l’intelligenza artificiale stia ridefinendo la didattica, la fruizione dei contenuti e l’alfabetizzazione digitale delle nuove generazioni.

Un percorso verso l’AI Week di dicembre

La giornata si concluderà con la presentazione del progetto Think Tank, pensato come ponte verso la prossima AI Week della Città di Lugano prevista a dicembre. Un segnale della volontà di consolidare il Canton Ticino come luogo privilegiato di dialogo e sperimentazione nell’ambito dell’intelligenza artificiale.

Intelligenza artificiale in Ticino: un dibattito aperto a tutti

La scelta di rendere l’incontro accessibile al pubblico, con registrazione gratuita, conferma la volontà degli organizzatori di coinvolgere cittadini e cittadine in una riflessione collettiva che va oltre il solo ambito tecnico. L’intelligenza artificiale in Canton Ticino, infatti, non è solo una sfida tecnologica: rappresenta una questione sociale, economica e culturale che riguarda l’intero territorio.