Il Comune, in collaborazione con il Cantone e la Confederazione, si sta preparando ad accogliere i profughi in arrivo dall’Ucraina, concentrando al momento gli sforzi in particolare nel trovare un luogo temporaneo di accoglienza e nell’invio di beni di prima necessità in loco.

La raccolta di generi essenziali

La raccolta di beni di prima necessità è stata avviata da diverse associazioni al Padiglione Conza e proseguirà fino al 13 marzo alle 17.00.
Ecco cosa serve di più in questo momento:

  • Medicamenti per adulti, bambini e bebè (antidolorifici, antifebbrili, antibiotici/antisettici, medicamenti per diarrea/vomito, tranquillanti naturali, disinfettanti medici e a uso ospedale, camici per personale sanitario, guanti monouso);
  • cibo a lunga scadenza, omogeneizzati per bebè, latte in polvere per bebè, biberon/ciucci;
  • cibo per bambini celiaci/allergici;
  • cibo secco per animali;
  • indumenti caldi per uomo, bambini e bebè;
  • sacchi a pelo, coperte, materassini da campeggio;
  • assorbenti igienici per donne e anziani;
  • necessario per la pulizia personale per adulti e bambini;
  • pannolini per bebè;
  • scatole grandi da trasloco;
  • nastro adesivo per pacchi;
  • europalette;
  • cellophane per imballaggio e rotolo plastica per imballaggio.

L’arrivo dei profughi nel Cantone

Per quanto riguarda l’arrivo di donne e bambini, il Cantone sta pianificando un dispositivo di accoglienza unitamente alla Protezione civile. La Città di Lugano, da parte sua, collabora con la Protezione civile con l’obiettivo di facilitare i preparativi del dispositivo d’accoglienza.

Al momento, la Città sta già raccogliendo segnalazioni di cittadini relative alla disponibilità di alloggi temporanei situati nel Comune di Lugano. Queste segnalazioni devono includere l’informazione relativa all’indirizzo, al nominativo della persona di contatto, al suo numero di telefono, al tipo di struttura (appartamento di vacanza, pensione, casa parrocchiale, colonia di vacanza, eccetera) e alla durata minima della soluzione proposta. Le segnalazioni vanno inoltrate all’indirizzo mail aiutoucraina@lugano.ch. In alternativa ci si può presentare direttamente al Padiglione Conza, ogni giorno fino al 13 marzo, dalle 9.00 alle 18.00.