In vista delle elezioni cantonali di aprile 2019, FAFTPlus, la Federazione delle associazioni femminili Ticino, lancia una campagna per più donne in politica. In Svizzera, quasi il 52% della popolazione è rappresentato da donne, ma la percentuale delle elette nei Parlamenti e Governi cantonali è tra il 24-26%, mentre in Consiglio nazionale è del 32% e solo del 15% nel Consiglio degli Stati (dati 2015). In Ticino, l’elettorato femminile si attesta attorno al 54%, ma oggi in Consiglio di Stato le donne rappresentano lo 0% e in Gran Consiglio solamente il 25.5%. «Io sono a favore della parità tra uomo e donna, MA…». Sono i MA a rendere il terreno ancora paludoso, dopo quasi un secolo di lotte per la parità di fatto. Siamo tutti d’accordo che discriminare sia sbagliato, oltre che illegale, MA le donne sono pagate fino al 30% in meno e rischiano il posto di lavoro al rientro della maternità. Ci sono miriadi di studi sulla superiorità dei gruppi misti o sul vantaggio economico e finanziario di cui godono le aziende con buona rappresentanza di genere nel management, MA le percentuali di donne ai vertici restano irrisorie. Tutti concordiamo sul fatto che lo spreco di talenti e risorse femminili indotto dalle insufficienti misure di conciliazione sia dannoso per l’economia e la società, MA ancora aspettiamo il congedo paternità che tutti i paesi europei hanno già introdotto da un pezzo. Sono solo alcuni esempi per spiegare perché ci impegniamo in FAFTPlus: bisogna lavorare ancora molto per correggere questa sorta di strabismo, questa dissonanza cognitiva tra le dichiarazioni d’intenti e i comportamenti concreti.


La versione completa di questo articolo la potrete trovare all’interno dell’edizione cartacea di Ticino Welcome oppure su Issu a pagina 24
Ticino Welcome 60 – Issu