Durante la conferenza stampa di oggi, Christian Vitta – Consigliere di Stato e Direttore del DFE,
Stefano Rizzi – Direttore della Divisione dell’economia, Claudia Sassi – Capo Sezione della Sezione del lavoro e Mauro Baranzini –Professore emerito dell’Università della Svizzera italiana – hanno repsentato i risultati dei lavori del Gruppo strategico per il rilancio del Paese. Il punto di aprtenza è l’attuale situazione svizzera e in aprticolar modo ticinese.
A fine 2015 – quindi ben prima della pandemia – su iniziativa del DFE, è stato costituito il Tavolo di lavoro sull’economia a cui partecipano rappresentanti di tutti i settori: dalla politica all’economica, dai sindacati al mondo accademico. L’obiettivo è sempre stato quello di ragionare sulla situazione economica corrente del Cantone, condividendo una visione di sviluppo futura e identificandone gli assi di sviluppo.
Per quanto riguarda il Ticino, mettendo in campo il Tavolo di lavoro sull’economia, sono emerse 4 aree tematiche (Ricerca e innovazione, Formazione, Amministrazioni pubbliche e infrastrutture, Responsabilità sociale delle imprese), per ognuna delle quali sono state individuate misure specifiche – con altrettanti hashtag dedicati – che mirano a favorire una crescita economica equilibrata, in grado di assicurare un’occupazione di qualità. Queste misure, nell’arco del tempo, hann erpmesso di raggiungere ottimi risultati ma, come spiegano i relatori, bisogna continuare a lavorare in questa direzione.
Il Cantone ha dimostrato di saper far fronte alle sfide globali, cogliendone le opportunità e adeguandosi ai cambiamenti in atto. La pandemia, che tra l’altro è arrivata in modo completamente inaspettato, ha accelerato alcune tendenze in atto.
L’economia cantonale non è stata risparmiata dalla crisi e ha subito un duro contraccolpo, pur mostrando resilienza e capacità di reagire. Gli enti pubblici (Confederazione, Cantoni, Comuni) hanno quindi subito varato diverse misure urgenti per sostenere l’economia ed è stato costituito il Gruppo strategico per il rilancio del Paese, con l’obiettivo di monitorare la situazione congiunturale del Cantone Ticino e di accompagnare i cambiamenti strutturali indotti.
Gli interventi
Il Gruppo strategico per il rilancio del Paese ha goduto della partecipazione di alcuni tecnici fissi più alcuni esperti convocati di volta in volta sui singoli temi, con lo scopo di monitorare costantemente la situazione congiunturale e l’evoluzione economica in Ticino e in Svizzera e a livello internazionale e anche individuare, con la costituzione di tavoli di lavoro tematici (Turismo, mercato del lavoro e formazione, Comuni) e trasversali (Ticino digitale, Ticino delle scienze e delle competenze e Ticino sostenibile e a km zero),
Ricerca e innovazione
- Investire in ricerca e innovazione
#ticinocompetitivo
Moltiplicare gli investimenti nella ricerca, nell’innovazione e nella formazione universitaria nei settori delle scienze della vita, dell’innovazione industriale e delle tecnologie digitali, concentrando le risorse in questi settori e promuovendo al loro interno la creazione di centri di competenza in grado di rafforzare la collaborazione tra istituti universitari e aziende. - Coordinamento tra ricerca e innovazione
#ticinocompetitivo
Rafforzare la produttività e l’impatto della ricerca e dell’innovazione, collegando meglio domanda e offerta di innovazione e migliorando l’allineamento delle politiche nella ricerca e nell’innovazione. Sviluppare le attività di trasferimento della tecnologia e del sapere facendo leva anche sui centri di competenza dello Switzerland Innovation Park Ticino. - Rafforzare le collaborazioni a Nord e Sud e attrarre nuove imprese
#ticinointerconnesso
Aprire le porte alla cooperazione e agli scambi internazionali in materia di ricerca e innovazione, rafforzando le collaborazioni con i poli scientifici e universitari di Zurigo e Milano, con l’obiettivo di attirare in Ticino nuove realtà imprenditoriali che, sul nostro territorio, possano svolgere attività di ricerca e sviluppo creando occupazione di qualità per i residenti. - Nuove aziende e nuovi mercati
#ticinoimprenditoriale
#ticinocompetitivo
Creare lo spazio e l’ambiente necessari per far emergere nuove idee e per accelerare la realizzazione e la scalabilità di soluzioni innovative, assicurando il supporto alle start-up innovative e sensibilizzando le aziende sui nuovi modelli di business dell’era digitale. - Favorire la discussione sulla digitalizzazione
#ticinodigitale
Promuovere e accelerare la divulgazione dei temi legati al digitale mettendone in risalto, in modo trasparente, rischi e opportunità, così da aumentarne il grado di accettazione da parte della popolazione. - Considerare l’ambiente
#ticinosostenibile
Contrastare i cambiamenti in corso promuovendo le nuove tecnologie volte a ridurre le emissioni di gas a effetto serra, causa dei cambiamenti climatici, e gli incentivi in ambito energetico e climatico, incrementando così gli sforzi intrapresi per un cambiamento verso una società rinnovabile al 100%.
Formazione
- Competenze digitali
#ticinodigitale
Promuovere la formazione delle competenze digitali di base e l’alfabetizzazione digitale degli allievi a partire dalle scuole dell’obbligo, così come la formazione continua degli adulti nell’ambito delle tecnologie digitali, indagando periodicamente le nuove competenze digitali richieste dalle aziende e promuovendone la conoscenza nelle scuole. - Mentoring da pari a pari (peer to peer)
#ticinoimprenditoriale
Sviluppare e promuovere innovative modalità di scambio di competenze e di esperienze tra lavoratori giovani e più anziani (reverse mentoring), con programmi intergenerazionali sia all’interno delle aziende che della società più in generale. - Maggiori interazioni nella formazione professionale
#ticinointerconnesso
Potenziare il dialogo tra tutti gli attori coinvolti (aziende, Divisione della formazione professionale, famiglie), investendo in particolare nell’interazione con le aziende, al fine di rafforzare i contatti e promuovere ulteriormente le opportunità esistenti (ad esempio, sbocchi formativi postapprendistato e programmi intercantonali di scambio). - Più orientamento
#ticinointerconnesso
Prevedere più luoghi, momenti ed eventi di orientamento, affiancando le attività della Città dei mestieri a iniziative più capillari sul territorio e sfruttando l’utilizzo dei moderni canali di comunicazione. - Agevolare la gestione degli apprendisti nelle aziende
#ticinointerconnesso
Attivare una struttura di supporto informale a disposizione delle aziende, per agevolare la gestione degli apprendisti e per rafforzare le iniziative di comunicazione su programmi e iniziative. - Educazione delle nuove generazioni
#ticinosostenibile
Attivare nelle scuole un piano di educazione alla parità di genere, volto a favorire il cambiamento culturale nonché lo sviluppo di futuri piani di carriera che offrano uguali opportunità a ragazze e ragazzi.
Amministrazioni pubbliche e infrastrutture
- Strategia digitale Ticino
#ticinodigitale
Progettare una piattaforma di scambio dati sicura, che colleghi le diverse amministrazioni pubbliche, con l’obiettivo di creare uno sportello unico elettronico e un’interfaccia semplice e intuitiva per la fruizione dei servizi pubblici. - Dati pubblici accessibili
#ticinointerconnesso
#ticinodigitale
Favorire la disponibilità di dati amministrativi di libero accesso (open data) per un utilizzo intelligente delle fonti di dati pubbliche a fini statistici e di ricerca e per lo sviluppo di applicazioni commerciali. - Digitalizzazione dell’amministrazione pubblica
#ticinodigitale
Favorire, per alcuni servizi essenziali delle amministrazioni pubbliche, la rapida adozione di tecnologie e pratiche digitali e la sperimentazione di soluzioni intelligenti, promuovendo al contempo la revisione delle basi legali, la riorganizzazione dei processi interni e l’integrazione dei nuovi mezzi di comunicazione digitali. - Sportello unico elettronico
#ticinointerconnesso
#ticinodigitale
Progettare una piattaforma di scambio dati sicura, che colleghi le diverse amministrazioni pubbliche, con l’obiettivo di creare uno sportello unico elettronico e un’interfaccia semplice e intuitiva per la fruizione dei servizi pubblici. - Rete veloce e capillare
#ticinointerconnesso
#ticinodigitale
Realizzare il piano di estensione della banda ultralarga a tutto il territorio cantonale, colmando eventuali lacune in termini di infrastrutture di rete negli edifici pubblici e promuovendo, nelle regioni più discoste, la sperimentazione di soluzioni innovative basate sul concetto Smart Villages - Infrastrutture telematiche
#ticinocompetitivo
Verificare le necessità, in termini di capacità di archiviazione e di calcolo, delle principali infrastrutture di rete delle amministrazioni pubbliche a fronte delle aumentate necessità future, programmandone per tempo gli investimenti e assicurandone gli standard di sicurezza, anche dal profilo dell’approvvigionamento energetico.
Responsabilità sociale delle imprese
- Turismo eco-sostenibile
#ticinosostenibile
#ticinoimprenditoriale
Promuovere un turismo eco-sostenibile, che contribuisca al benessere del territorio e che protegga l’ambiente, il patrimonio, la mobilità lenta, l’adeguamento ai cambiamenti climatici, la cultura e le tradizioni ticinesi. - Maggiore qualità, attrattiva e capillarità delle strutture per l’infanzia
#ticinosostenibile
Implementare un piano per aumentare l’attrattiva delle strutture per l’infanzia, permettendo una loro maggiore capillarità e favorendone l’accessibilità.
Gruppi di lavoro specifici
Sono poi stati individuati due tavoli di lavoro su temi specifici, a cui è stato dedicato apio spazio durante la conferenza stampa di presentazione:
- Pari opportunità
#ticinoimprenditoriale
#ticinosostenibile
- Attuare una strategia di sostegno al collocamento mirata per un pubblico femminile per un rapido e duraturo inserimento nel mercato del lavoro.
- Rafforzare le misure di accompagnamento alla microimprenditorialità femminile.
- Identificare ulteriori margini di miglioramento nell’offerta statistica in ottica di genere, in particolare nell’ambito dell’offerta di dati disaggregati.
- Fiscalità
#ticinocompetitivo
Costituito dal DFE un gruppo di lavoro in ambito fiscale con l’obiettivo di monitorare l’evoluzione complessiva del gettito fiscale e valutare e analizzare possibili adeguamenti legislativi futuri.
Conclusioni attutali del Gruppo strategico per il rilancio del Paese
Il Gruppo strategico per il rilancio del Paese sta monitorando la situazione economica e ha individuato le principali sfide derivanti dalla pandemia. Sono stati identificati i principali ambiti per favorire la ripresa dell’economia cantonale. All’interno di ogni ambito sono stati individuati dei possibili interventi volti ad accompagnare la ripresa economica. Per la loro concretizzazione saranno necessari una visione e uno sforzo condivisi: accanto all’ente pubblico, tutti gli attori economici, sociali e accademici coinvolti dovranno giocare, in modo coeso e con le rispettive sensibilità, il proprio ruolo.