Possiamo brevemente riassumere le ragioni di questo accordo?
«Luxaviation e Colombo – esordisce Dario Colombo – sono due aziende indipendenti, entrambe focalizzate sui servizi al cliente, che condividono valori e un ben definito target di clientela privata e istituzionale internazionale. Come Colombo offriamo una consulenza personalizzata nelle scelte di investimento, sviluppando ed implementando – con l’aiuto di specialisti – le migliori strategie per una gestione ottimale del patrimonio personale. Condividendo la visione e i progetti di crescita futura, abbiano deciso di stabilire questa partnership che consentirà tra l’altro ai clienti di Luxaviation di beneficiare di tutti i nostri servizi, che comprendono la gestione patrimoniale e di asset, i servizi personalizzati, le consulenze aziendali e i servizi di pianificazione fiscale internazionale».
«Pochi dati – interviene Alessandro Barizzi – sono sufficienti a dare l’idea di un’azienda che è stata creata nel 2008 in Lussemburgo. In dieci anni siamo passati da 1 a 260 aeromobili. Siamo attivi in tutti e cinque i continenti. E da tre anni abbiamo avviato una nuova strategia: quella di aprire alzare delle antenne locali, selezionando piazze di livello regionale ma che presentano buone potenzialità di sviluppo e crescita da un punto di vista economico, commerciale e finanziario. In questa prospettiva, abbiamo subito colto con entusiasmo l’opportunità di aprire una sede a Lugano e di proporre i nostri voli utilizzando l’aeroporto di Lugano-Agno. La scelta di occupare uffici congiunti con Colombo costituisce un ulteriore segno della volontà di stabilire un’intesa feconda e duratura. I nostri nuovi uffici luganesi si occuperanno dei voli charter, della gestione degli aeromobili e di tutte le operazioni connesse».
La versione completa di questo articolo la potrete trovare all’interno dell’edizione cartacea di Ticino Welcome oppure su Issu a pagina 136
Ticino Welcome 60 – Issu