“Il futuro non è più quello di una volta” recita un famosissima frase molto diffusa tra i maggiori esperti di innovazione digitale. È ormai sotto gli occhi di tutti come i cosiddetti “Crypto Assets” nella loro definizione più generale ed inclusiva, insieme al mondo Fintech e “Defi – Decentralized Finance” siano divenuti i nuovi protagonisti indiscussi della scena finanziaria mondiale. Non passa giorno infatti che le prime pagine dei principali media finanziari mondiali non riportino notizie di grandi banche ed aziende del calibro di JP Morgan o di aziende delle dimensioni planetarie di Tesla, oppure Microstrategy che insieme ai loro fondi di investimento dedicati non effettuino acquisti milionari di Crypto Assets nelle loro forme più diffuse quali possono essere le semplici Cryptovalute ed i loro derivati, o più recenti NFT – Non Fungible Token ultima frontiera della tokenizzazione digitale di assets fisici. Va inoltre ricordato, che per volontà del governo federale, ed anche di molte istituzioni locali, oggi la Svizzera abbia conquistato il primato mondiale di “Crypto-Nazione” costruendo la legislazione Crypto più evoluta a livello mondiale, fiore all’occhiello di un sistema paese che attira molte imprese crypto di calibro globale in territorio elvetico.

Ricordiamo inoltre a livello locale come proprio la Municipalità di Lugano, con grandissimo coraggio, ha lanciato il primo esempio mondiale di economia circolare municipale basata su una Crypto, il MyLuga, unica ad essere certificata a livello Finma. È chiaro che dopo queste premesse il “Crypto Assets” sia un fenomeno che non si può più ignorare e anzi che deve essere preso velocemente in considerazione a livello di gestione patrimoniale.

Proprio per questo che negli ultimi mesi molte entità finanziare tradizionale, leader di mercato, hanno iniziato a stabilire al loro interno delle “task force” dedicate allo studio del mercato Crypto. Come Swiss Blockchain Consortium veniamo oggi coinvolti su vari tavoli, in qualità di esperti accreditati, al fine di fornire approfondite analisi tecniche sulle varie tipologie di Crypto assets affinché chi si occupa di definire prodotti di investimento possa proporre alla propria clientela solo il meglio del mercato.

Oggi infatti sul mercato sono presenti oltre 10.000 diverse cryptovalute che spesso hanno avuto performance incredibili con incrementi a doppia e spesso tripla cifra oltre al mondo degli NFT, Non Fungible Token che dopo avere rivoluzionato il mondo dell’arte, oggi permettono di tokenizzare qualsiasi asset fisico non liquido, come ad esempio oggetti rari di alto valore, come vini ed orologi, diritti di accesso, land virtuali, fino ai purosangue di corsa: tutte opportunità assolutamente imperdibili per diversificare gli assets di una gestione patrimoniale troppo spesso obsoleta e legata a schemi ormai superati.

Naturalmente in un settore così effervescente come quello dei crypto assets si possono nascondere, come sempre, rischiose insidie, ed ecco perché avere al proprio fianco un partner qualificato ed affidabile e da sempre specializzato nel settore, permette di cogliere solo il meglio di questo mondo.

Per ulteriori informazioni: info@ticinowelcome.ch