Ora anche i giovanissimi, cioè i preadolescenti dai 12 anni compiuti ai 15 anni, possono prenotare la vaccinazione contro il coronavirus. La somministrazione avverrà a partire dal 4 agosto e dovrà sempre essere presente almeno un genitore. In prima battuta, l’appuntamento per tutti sarà al Centro cantonale di Giubiasco, dove sono previste delle fasce orarie dedicate, alla presenza di personale qualificato, ogni mercoledì pomeriggio e il sabato, risultando compatibili con la ripresa dell’anno scolastico 2021/2022. Oltre a portare con sé carta di identità e tessera dell’assicurazione malattia, i giovani dovranno presentarsi all’appuntamento al Centro di vaccinazione accompagnati da almeno un genitore o da un rappresentante legale.
Più avanti la vaccinazione sarà possibile anche in uno dei dieci studi pediatrici che si sono resi disponibili (la lista è pubblicata sul sito web del Cantone).
Per questa fascia di popolazione sarà utilizzato il vaccino di Pfizer/BioNTech: l’unico che, al momento, è autorizzato al di sotto dei 18 anni di età.
Quella che sta iniziando è la fase 10 della campagna vaccinale ticinese, che prevede l’apertura delle iscrizioni alla vaccinazione a questa fascia di popolazione che comprende circa 13mila giovani.
La situazione dei vaccini anti covid in Ticino
Attualmente sono 198’678 le persone nel Cantone che hanno ricevuto almeno una dose del siero antivirus. Il totale delle fiale somministrate in Ticino supera le 362 mila unità, mentre sono oltre 164 mila le persone completamente vaccinate, ossia il 47% della popolazione, dimostrando al contempo che la vaccinazione è sicura ed efficace.
N.B. Per informazioni mediche sulla vaccinazione per i giovani tra i 12 e i 15 anni, è possibile consultare il sito web dell’Ufficio federale della salute pubblica. In caso di dubbi, è consigliabile discuterne con il proprio pediatra.