Il sipario del Teatro Sociale di Bellinzona si alzerà ancora una volta, sabato 20 settembre 2025, per accogliere la terza edizione di TEDxBellinzona. Dopo due appuntamenti che hanno registrato grande partecipazione, la rassegna torna con un titolo che non lascia indifferenti: “Cambia-Menti”.

Il tema, evocativo e diretto, mette al centro una delle sfide più attuali: la capacità di rivedere ciò che si crede acquisito, di ripensare i propri schemi e, in ultima analisi, di immaginare un futuro diverso. Non si tratta solo di una riflessione teorica: TEDxBellinzona 2025 vuole offrire esempi concreti di trasformazione, storie che aprono spiragli e visioni capaci di smuovere la prospettiva personale e collettiva.

Un palcoscenico che diventa laboratorio di idee

Gli organizzatori hanno voluto riunire voci differenti, provenienti dal mondo della cultura, della politica, della tecnologia e della ricerca sociale. Sul palco saliranno Maurizio Binaghi, Immanuel Casto, Anna McLeod, Patrizia Pesenti, Denise Tonella e il gruppo Light for Makalu Valley (Francesco Balestrero, Tommaso Fava e Nicola Ritter).

Ognuno porterà con sé una storia, un’esperienza o un’idea capace di interrogare e ispirare. Non mancherà il contributo artistico, affidato a Nicolò Casolini, mentre la serata sarà accompagnata dalla voce discreta ma incisiva di Caroline Roth, in veste di moderatrice.

Il valore del cambiamento

La scelta del titolo “Cambia-Menti” riflette lo spirito che anima la manifestazione: non un semplice invito al cambiamento, ma la consapevolezza che ogni trasformazione nasce dal modo in cui pensiamo. In un contesto segnato da rapide transizioni – ambientali, tecnologiche, politiche – il cambiamento si impone come una necessità, ma può anche diventare occasione di bellezza e crescita.

Il pubblico, che avrà la possibilità di acquistare i biglietti dal 20 agosto alle ore 12.00 sul sito ufficiale www.tedxbellinzona.ch, sarà guidato in un percorso fatto di parole e immagini, in cui l’ascolto diventa strumento di scoperta.

Una comunità che si ritrova attorno alle idee

Più che un evento, TEDxBellinzona è un luogo di incontro. Nello spirito degli eventi TEDx, il Teatro Sociale diventa spazio di scambio e connessione, dove l’energia delle parole incontra la curiosità di chi ascolta. Non è un semplice susseguirsi di interventi, ma un’esperienza che intende lasciare tracce, generare dialogo, stimolare nuove iniziative.

Per il team organizzativo guidato da Ivano Dandrea, si tratta di portare in Ticino non solo un format internazionale, ma un’occasione concreta di riflessione collettiva. In questo senso, il progetto va oltre la serata stessa: diventa un tassello di una rete più ampia, capace di alimentare la voglia di trasformazione anche al di fuori del teatro.