Tarchini Group – azienda del Canton Ticino punto di riferimento nel settore del real-estate da oltre 40 anni – ha intrapreso, già da tempo, un percorso strategico per affrontare le complesse sfide ambientali del presente, guardando ad un futuro in cui le energie rinnovabili sono protagoniste.

A FoxTown prosegue la lotta del Gruppo per combattere il cambiamento climatico con un altro importante investimento nell’energia solare: un secondo impianto fotovoltaico composto da 2’323 pannelli monocristallini, coprirà una superficie di 4’541 mq e sarà operativo da marzo 2022, contestualmente all’inaugurazione della nuova ala del Factory Stores di Mendrisio, producendo ulteriori 1’021’000 kW all’anno. Dal 2013, con la realizzazione dell’impianto fotovoltaico presso il Centro Logistico di Stabio, è iniziata la lotta di Tarchini Group contro le emissioni di CO2, poi portata avanti nel 2019 con l’installazione di un altro impianto fotovoltaico, il primo nella città della volpe. Dal prossimo marzo, con la posa del terzo impianto fotovoltaico del Gruppo Tarchini, si raggiungeranno un totale di 9’153 pannelli che occuperanno una superficie di 15’885 mq e produrranno ogni anno 3’071’000 kW. Il prezioso contributo del Gruppo sarà quindi quello di riuscire a produrre autonomamente, a impatto zero, il 98,9% dell’energia elettrica necessaria all’intero Centro e ad evitare 1’320’530 kg di emissioni di CO2 all’anno. Lo stesso ampliamento di FoxTown seguirà criteri di sostenibilità impiegando, nell’allestimento dell’architettura interna, materiali scelti in un’ottica di riciclo e offrendo una rinnovata mobilità ai clienti grazie ad un collegamento diretto con la stazione ferroviaria di Mendrisio San Martino: un servizio per incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici a sfavore dei mezzi privati e quindi per ridurre le emissioni di CO2 e limitare le problematiche legate al traffico e alla viabilità. Tarchini Group evolve la propria filosofia green in molteplici direzioni, mettendo in atto azioni concrete volte ad un futuro sempre più rispettoso della natura: la transizione energetica, l’efficientamento dei consumi e l’investimento in tecnologie che permettano di salvaguardare la salute ambientale sono linee guida ormai irrinunciabili.