La ricerca tecnologica, infatti, propone soluzioni che offrono vantaggi per tutti, al di là della tradizionale correzione dei difetti visivi. Non va poi dimenticato che uno sforzo continuativo ha un impatto non solo sui nostri occhi, ma anche sul nostro cervello, che ha il compito di decodificare le informazioni visive che arrivano dalla retina tramite il nervo ottico.

È importante quindi utilizzare una corretta protezione per il benessere non solo degli occhi, ma anche del nostro cervello.

Protezione anti-riflesso

Sempre più diffusa, anche tra chi non necessita di correzione, è l’utilizzo di lenti antiriflesso, che proteggono gli occhi grazie a superfici che beneficiano di un apposito trattamento. Spesso il trattamento antiriflesso aiuta a ridurre o a risolvere alcuni problemi visivi.

Protezione dalla luce blu

La luce blu regola i bioritmi e il benessere vitale. Contribuisce a mantenere i ritmi circadiani e influisce sulla concentrazione, sui livelli di energia e su quanto una persona si senta sveglia. Non è possibile fare a meno della luce blu: essa, come i raggi UV, è prodotta anche dal sole ed è fondamentale per la vita dell’uomo.

Ma, ancora una volta, le nostre abitudini digitali possono affaticare eccessivamente i nostri occhi. Gli schermi dei dispositivi elettronici, infatti, emettono luce blu ed è bene proteggersi da un’esposizione eccessiva.

I consulenti BELOTTI consigliano spesso alle persone che trascorrono molte ore davanti a un computer, o utilizzando lo smartphone, le lenti con tecnologia ZEISS DuraVision® BlueGuard, in grado di filtrare la luce blu fino al 40% e ridurre l’affaticamento agli occhi e al cervello causato da dispositivi digitali o luci a LED.

Protezione dai virus

Negli ultimi due anni abbiamo purtroppo imparato a confrontarci con misure di prevenzione del contagio ed è aumentata la nostra consapevolezza dell’importanza di adottare comportamenti che contrastino la diffusione di virus. Anche le lenti dei nostri occhiali possono essere un valido alleato, da aggiungersi ovviamente a tutte le indicazioni disposte dalle autorità sanitarie.

Il trattamento ZEISS DuraVision AntiVirus Platinum UV è in grado di eliminare il 99,9% dei virus e dei batteri sulla superficie delle lenti, migliorando così l’igiene di un oggetto che tocchiamo molto di frequente durante le nostre giornate.

Non solo lenti

Non meno importante da considerare è che il continuo sforzo a cui sono sottoposti i nostri occhi quotidianamente ha l’effetto di creare un’alterazione lacrimale, causando secchezza oculare. In questi casi è quindi necessario integrare con alcune soluzioni specifiche di collirio, che i consulenti BELOTTI sanno individuare analizzando le abitudini personali, la professione e lo stile di vita.

Come funziona l’esame della vista?

Il primo passo fondamentale per adottare una soluzione ottimale è l’esame della vista. Nei nostri Centri non effettuiamo un comune test ottico, ma un vero e proprio esame optometrico. Il percorso prevede approfondite misurazioni multi strumentali, effettuate da uno specialista della refrazione. Spiegato con linguaggio comune, l’esame optometrico è composto da:

Tonometria: è una tecnica che serve a determinare il tono oculare, ossia la pressione interna dell’occhio. Una pressione oculare anomala può essere l’indicatore di una patologia.

Test per le abilità della visione: vengono effettuati per testare la capacità dell’occhio di avere una visione performante.

Test per individuare la correzione: sono una serie di test impiegati per individuare il livello di correzione più confortevole.

Stato lacrimale: è possibile filmare lo stato della lacrima e capire come intervenire con eventuali integratori.

Grazie a più di 30 anni di esperienza e a continui investimenti in formazione e tecnologia, il nostro esame della vista è l’inizio di un vero percorso di benessere per gli occhi. Noi lo chiamiamo il “protocollo visivo BELOTTI”.

A ottobre l’esame della vista è gratuito

Così come avviene per l’udito, diffondere la cultura della prevenzione è uno dei valori che guida il nostro lavoro quotidiano. Per questo dedichiamo un intero mese alla campagna di sensibilizzazione “Ottobre mese della vista”.

Per tutte le persone che prenotano entro il 30 ottobre un appuntamento nei nostri Centri di ottica e udito, l’esame della vista è gratuito. Verrà inoltre effettuato, sempre gratuitamente, il test della pressione oculare.

Se non hai mai effettuato un esame della vista, o è passato molto tempo dall’ultima volta che hai visto un ottico o un oculista, prendi subito un appuntamento nel Centro BELOTTI a te più vicino. È semplice e, fino al 30 ottobre, interamente gratuito.