Lo scorso fine settimana, il Cantone Ticino è stato protagonista di una singolare operazione di promozione turistica che ha visto la sua vetrina trasferirsi al Knies Kinderzoo di Rapperswil. L’evento, frutto della collaborazione tra Ticino Turismo e la compagnia ferroviaria Südostbahn (SOB), ha registrato un’affluenza di oltre 2000 visitatori, confermandosi come un’iniziativa strategica per il turismo in Ticino.

L’obiettivo dichiarato dell’azione, come sottolineato nel comunicato stampa diffuso da Ticino Turismo, è il consolidamento del dialogo con il pubblico svizzero di lingua tedesca e l’incentivo a visitare il Cantone anche al di fuori della stagione estiva. Manuela Nicoletti, Direttrice Marketing di Ticino Turismo, ha commentato il successo dell’iniziativa, ribadendo la capacità del territorio di attrarre le famiglie e di rafforzare i legami con il resto della Svizzera.

L’evento è stato un’occasione per presentare il Ticino come destinazione autunnale facilmente raggiungibile. Per coinvolgere i partecipanti, è stato organizzato un concorso a premi che ha offerto ai vincitori soggiorni nella regione di Ascona-Locarno ed esperienze a bordo del Treno Gottardo.

La collaborazione con la SOB si è rivelata cruciale. Reto Ebnöther, responsabile Marketing e Vendite della SOB, ha evidenziato come il Treno Gottardo permetta ai passeggeri di scoprire le diverse sfaccettature del Ticino, dalle valli della Leventina all’atmosfera di Locarno , e ha ribadito l’importanza di questa partnership per la promozione congiunta di offerte turistiche di qualità.

Questa sinergia non si esaurisce con l’evento allo zoo. La cooperazione tra Ticino Turismo e SOB si estende infatti ad altri progetti, tra cui il “VBZ Ticino Aperitivo Tram” a Zurigo, diverse campagne mediatiche e quella attuale legata al Ticino Ticket.

Durante la giornata, è stato anche annunciato un altro significativo sviluppo, che sottolinea l’attenzione congiunta alla sostenibilità: in collaborazione con Stadler Rail, a partire dal prossimo anno il tradizionale “Rösslitram” dello zoo verrà sostituito da un moderno tram elettrico.

L’iniziativa si inserisce in un contesto di crescita per il turismo in Ticino, che ha visto nei mesi di giugno e luglio un incremento del 6,8% dei visitatori e delle visitatrici nazionali nelle strutture alberghiere rispetto all’anno precedente. L’evento al Knies Kinderzoo rappresenta un passo ulteriore nella strategia di destagionalizzazione, mirando a estendere l’attrattiva del Cantone anche nei mesi autunnali e invernali.