sentieri svizzeri energiaUn itinerario breve ma denso di significato si aggiunge alla rete dei sentieri svizzeri: sabato 30 agosto a Piazzogna, nel cuore del Gambarogno, sarà inaugurato il Sentiero dell’Energia, un percorso che intende coniugare natura, spiritualità e valorizzazione del territorio.

L’iniziativa, promossa dal Patriziato di Piazzogna con il sostegno di diversi enti e istituzioni, non propone solo una passeggiata nel bosco, ma una vera e propria esperienza di rigenerazione interiore. Il tracciato, di circa duecento metri, si sviluppa tra il Lago Maggiore e le colline circostanti lungo una linea geomantica che, secondo gli ideatori, era probabilmente conosciuta già in epoca celtica.

I cinque elementi come guida

Il percorso è scandito da tappe ispirate agli elementi naturali – Acqua, Aria, Fuoco, Terra ed Etere – ciascuna collocata in punti scelti per le loro caratteristiche vibrazionali. Piccole installazioni in legno locale e opere simboliche accompagnano i visitatori, favorendo la meditazione e la sosta.

  • Acqua: simbolo di purificazione e vitalità.

  • Aria: legata alla leggerezza mentale e alla creatività.

  • Fuoco: evocazione dell’energia vitale.

  • Terra: richiamo alla stabilità e al radicamento.

  • Etere: elemento sospeso tra due cascate, che invita al silenzio e all’ascolto interiore.

Le piattaforme, realizzate con materiali certificati Legno Svizzero, sono integrate con attenzione nel paesaggio, per garantire armonia e rispetto ambientale.

sentieri svizzeri energiaUn’esperienza accessibile e multilingue

Il Sentiero dell’Energia è stato concepito per essere sicuro e accessibile, pensato per offrire un’esperienza sensoriale anche a chi desidera un approccio lento e meditativo alla natura. Un’audioguida tematica, disponibile tramite QR code, accompagna il visitatore in quattro lingue (italiano, francese, tedesco e inglese), rendendo l’itinerario fruibile anche da un pubblico internazionale.

Turismo consapevole e sviluppo sostenibile

Il progetto si inserisce in una visione di turismo attento e rigenerativo, capace di rafforzare il legame con il paesaggio e di promuovere un rapporto più rispettoso con la natura. Il coinvolgimento di enti pubblici e privati – tra cui Comune di Gambarogno, Dipartimento del Territorio, Ente Regionale per lo Sviluppo Locarnese e Vallemaggia, Fondazione Turismo Lago Maggiore e diverse realtà economiche locali – testimonia la volontà di investire in iniziative che coniughino benessere individuale e valorizzazione collettiva.

Un tassello nel mosaico dei sentieri svizzeri

Il Sentiero dell’Energia non è solo un nuovo percorso locale, ma rappresenta un esempio concreto di come i sentieri svizzeri possano assumere forme diverse: non più soltanto trekking sportivi o cammini panoramici, ma anche spazi pensati per l’ascolto, la meditazione e la connessione con l’ambiente.

In questo modo, Piazzogna si aggiunge alla lista di località ticinesi che puntano a un turismo di qualità, in cui il paesaggio diventa occasione di scoperta e introspezione. Un invito, insomma, a percorrere la natura con passo lento e sguardo attento.

Foto di:
Elia Regazzi