Ogni settembre, quando le Alpi svizzere si tingono di colori autunnali, Crans-Montana diventa il palcoscenico di uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati di golf: l’Omega Masters. Un evento che, dal 1939, porta i migliori giocatori del mondo a sfidarsi sul green del Crans-Sur-Sierre Golf Club, a quasi 1.500 metri di altitudine. L’edizione 2025 non fa eccezione, consolidando il ruolo di Omega non solo come cronometrista d’eccellenza, ma come protagonista culturale e sportivo a livello globale.
Il marchio orologiero di Bienne, parte dello Swatch Group, è title sponsor del torneo dal 2001. Quest’anno celebra così il suo 24° anno di partnership, rafforzando un legame che va ben oltre la sponsorizzazione: quello tra precisione, tradizione e stile. Tutti valori che, secondo il brand, accomunano golf e orologeria.
Omega Masters: una tradizione centenaria
L’Omega Masters nasce come erede dello Swiss Open, fondato nel 1923, e oggi rappresenta il torneo di golf più antico d’Europa disputato sullo stesso campo. Nomi come Seve Ballesteros, Nick Faldo, Sergio Garcia ed Ernie Els hanno scritto qui pagine memorabili della disciplina, conferendo all’appuntamento una reputazione unica.
Dal 2009, la competizione è co-organizzata dallo European Tour e dall’Asian Tour, a testimonianza di una vocazione internazionale che unisce due continenti nel segno del golf.
I protagonisti del 2025
Sul green di Crans-Montana non mancheranno i grandi nomi del golf contemporaneo. I fratelli danesi Rasmus e Nicolai Højgaard, vere promesse del circuito europeo, tornano a contendersi i riflettori dopo i successi ottenuti tra 2023 e 2024. Con loro, il sudafricano Erik Van Rooyen, lo spagnolo Miguel Angel Jiménez, l’inglese Danny Willett, già vincitore del Masters 2016, e l’italiano Guido Migliozzi, astro nascente con quattro vittorie nell’European Tour.
Accanto ai professionisti, anche volti noti del cinema e dello sport. Negli anni il torneo ha ospitato George Clooney, Cindy Crawford, Justin Timberlake, Michael Phelps e numerosi altri. Nel 2024, a Crans-Montana hanno fatto tappa persino campioni olimpici come Mondo Duplantis e Neeraj Chopra, confermando l’attrattiva trasversale di questo evento.
Il golf olimpico e il ruolo di Omega
Se il Masters è la vetrina alpina del golf, le Olimpiadi restano il palcoscenico mondiale. Omega, Cronometrista Ufficiale dei Giochi per la 31ª volta a Parigi 2024, ha sviluppato tecnologie innovative dedicate a questo sport: tabelloni radar che mostrano velocità, traiettoria e distanza dei colpi, offrendo agli spettatori un’esperienza immersiva.
La disciplina, tornata olimpica solo a Rio 2016 dopo oltre un secolo, ha trovato in Omega un alleato tecnologico e simbolico, capace di fondere sport e innovazione.
Orologi tra tecnica e stile
Il legame tra Omega e golf passa anche dai modelli dedicati. Due i protagonisti del 2025:
-
Seamaster Aqua Terra “Ultra Light”, in Gamma Titanium, materiale usato in aeronautica, con corona telescopica e movimento Co-Axial in titanio certificato METAS. Un orologio progettato per resistere a condizioni estreme, leggero e performante come gli atleti che lo indossano.
-
Seamaster Aqua Terra “Golf”, dal design elegante con quadrante verde teak, lancette rodiate e calibro Master Chronometer 8900. Un modello pensato per accompagnare i giocatori dentro e fuori dal campo.
Una famiglia globale nel golf
Dal nordamericano Will Zalatoris alla francese Céline Boutier, passando per Michelle Wie e Danielle Kang, Omega può contare su una squadra internazionale di ambassador. Il più celebre resta Rory McIlroy, fresco vincitore del Masters 2025 e tra i pochi nella storia ad aver completato il Grand Slam.
Un simbolo svizzero tra sport e orologeria
L’Omega Masters 2025 non è solo un torneo di golf, ma un crocevia tra tradizione alpina, celebrità, tecnologia sportiva e alta orologeria. Per Omega, rappresenta la celebrazione di un’identità: quella di un marchio che da oltre un secolo unisce precisione, eleganza e spirito competitivo.
A Crans-Montana, ogni swing racconta così non solo la sfida sportiva, ma anche l’essenza di un brand che ha trasformato il tempo in stile di vita.