Eccoci arrivati alla 41ª edizione di JazzAscona, un appuntamento che, dal 26 giugno al 5 luglio 2025, trasformerà il pittoresco borgo sulle rive del Lago Maggiore in un vivace palcoscenico a cielo aperto dedicato al jazz, al funk, al soul e allo swing. Con 55 band e circa 200 concerti distribuiti su quattro palchi ufficiali, oltre a esibizioni spontanee tra bar e vie del centro storico, il festival promette un’atmosfera unica, improntata allo spirito di New Orleans. Un dettaglio degno di nota è la conferma dell’ingresso gratuito per tutti gli eventi, rendendo la musica accessibile a un vasto pubblico.
Un ponte musicale tra Ascona e New Orleans
Al centro di questa edizione c’è la direzione artistica di Nolan Quinn, che per la prima volta cura il programma, mantenendo fede alla profonda connessione del festival con New Orleans, città gemellata ufficialmente con Ascona dal 2022. Il batterista e direttore d’orchestra Adonis Rose ha contribuito in maniera determinante alla selezione degli artisti provenienti dalla “Crescent City”, portando sul Lago Maggiore sia nomi consolidati che nuovi talenti. Tra le presenze più attese da New Orleans, spicca The Treme Funktet, guidata dal trombonista Corey Henry, pronta a coinvolgere il pubblico con il suo groove dal 26 giugno al 5 luglio. Le parate giornaliere saranno animate dalla Trombone Shorty Foundation Brass Band, mentre l’Adonis Rose Ensemble presenterà per la prima volta a JazzAscona il raffinato crooner Phillip Manuel, con il quale la formazione registrerà un nuovo album dal vivo durante il festival, dal 3 al 5 luglio. La scena emergente di New Orleans sarà rappresentata anche dalle voci di Cristen “Ten” Spencer, con il suo mix di soul, R&B, funk e jazz, e dalla promettente Andromeda Turre, che si esibirà con una formazione di sette elementi della New Orleans Jazz Orchestra (NOJO 7) dal 2 al 5 luglio.
JazzAscona 2025: orizzonti internazionali e talenti svizzeri
JazzAscona 2025 accoglierà anche artisti di calibro internazionale. Tony Momrelle, ex voce degli Incognito e figura di spicco della scena soul europea, aprirà il festival il 26 e 27 giugno. Il funk sarà ben rappresentato dai tedeschi Radius (28-29 giugno) e dai pionieri svizzeri The Clients (4 luglio). Gli appassionati del jazz tradizionale e dello swing potranno apprezzare una decina di formazioni, tra cui il pianista internazionale Claus Raible (27-28 giugno) e la cantante Nicolle Rochelle, che si esibirà con The Big Five e la Jungle Jazz Band. Un momento particolarmente atteso sarà il concerto gospel del 29 giugno con Bazil Meade, fondatore del London Community Gospel Choir, accompagnato dall’hammondista Alberto Marsico.
Il festival conferma inoltre la sua attenzione alla scena jazzistica svizzera. La Swiss Armed Forces Big Band terrà due concerti (28 giugno e 4 luglio), mentre la pianista friborghese Manon Mullener presenterà il suo nuovo album registrato a New York (3-4 luglio). Di particolare interesse il progetto “European Songbook” (27-28 giugno), con Lia Pale e mathias rüegg, che reinterpreta in chiave jazz brani di Schubert, Schumann e Brahms. Non mancheranno gli artisti ticinesi, tra cui Silvan Zingg, Gabriele Pezzoli Trio, Groovy Chapters e il Danilo Boggini Manouche Trio.
Premi, esperienze immersive e il futuro del JazzAscona
Un momento clou del festival sarà l’assegnazione dello Swiss Jazz Award 2025 a Elina Duni il 28 giugno. L’artista albanese-svizzera, acclamata per la sua capacità di fondere jazz e musica balcanica, sarà premiata per il suo contributo al rinnovamento del linguaggio jazzistico.
Oltre ai concerti, JazzAscona offrirà diverse esperienze immersive. Le “Dancing Hours” trasformeranno il lungolago in una pista da ballo a cielo aperto ogni sera alle 18:30, con lezioni gratuite di Lindy Hop, Shim Sham e Boogie Woogie tenute da maestri come Stefano Benedetti e Tony Buondancer.
Tornano anche gli eventi speciali come “Soundtracks”, un viaggio musicale a bordo di un treno storico della Ferrovia Vigezzina-Centovalli il 28 giugno, con tappe per concerti in scenari suggestivi. Le crociere jazz sul Lago Maggiore, ispirate ai battelli del Mississippi, offriranno esperienze indimenticabili, con partenze da Locarno e Ascona il 29 giugno e una crociera serale dal Gambarogno il 2 luglio.
Il festival estenderà la sua risonanza anche ad altre località del Locarnese, con concerti a Orselina, Vira, Vairano, Brione sopra Minusio, Losone e Locarno. Un appuntamento speciale sarà “LocarnOrleans” il 3 luglio, con una grande parata jazz e un concerto di fronte al Casinò di Locarno.