A pochi giorni dal trionfo al concorso le Maschere del Teatro Italiano 2024, dove lo spettacolo da lui diretto – De Gasperi: l’Europa brucia – ha ottenuto ben tre premi, Carmelo Rifici, direttore delle Arti performative di LAC Lugano Arte e Cultura, aggiunge un altro prestigioso riconoscimento alla sua già ricca carriera: il Premio Hystrio alla Regia 2024. Questo ulteriore successo conferma Rifici come una delle figure più influenti del teatro contemporaneo internazionale, sottolineando l’importanza del suo lavoro nel contesto culturale svizzero e italiano.
Un premio alla carriera per un regista visionario
La cerimonia di premiazione del Premio Hystrio si terrà domenica 22 settembre al Teatro Elfo Puccini di Milano, in chiusura della III edizione del Hystrio Festival. I riconoscimenti, giunti alla loro XXXIII edizione, vengono assegnati da una giuria composta da collaboratori e redattori della rivista Hystrio, guidati dalla direttrice Claudia Cannella. Tra le numerose categorie, il Premio alla Regia è uno dei più ambiti, riservato ai registi che, con la loro visione, contribuiscono all’innovazione e alla qualità della scena teatrale.
Carmelo Rifici, laureato in Lettere e diplomato alla Scuola del Teatro Stabile di Torino, ha lavorato come regista collaboratore del grande Luca Ronconi in diverse produzioni. Tra i suoi lavori più significativi degli ultimi anni c’è proprio De Gasperi: l’Europa brucia, spettacolo che ha conquistato il pubblico e la critica e ha ottenuto importanti riconoscimenti nell’ambito de Le Maschere del Teatro Italiano 2024, tra cui miglior attore protagonista per Paolo Pierobon, miglior attore non protagonista per Giovanni Crippa e migliore autrice di novità italiana per Angela Dematté.
Gli altri protagonisti della serata
Oltre a Rifici, tra i premiati della serata spicca Carmine Maringola, vincitore del Premio Hystrio all’Interpretazione. Nato a Portici, Maringola ha iniziato la sua carriera teatrale collaborando con il Living Theatre di New York e l’Alchemical Theatre di Berlino. Nel corso degli anni, si è affermato come attore e scenografo in produzioni di prestigio, tra cui quelle del Teatro alla Scala di Milano e del Teatro San Carlo di Napoli.
Il Premio Hystrio alla Drammaturgia è stato assegnato a Linda Dalisi, una delle figure più influenti nel campo della scrittura teatrale italiana. Dalisi ha collaborato a lungo con il regista Antonio Latella e ha firmato drammaturgie per spettacoli di grande rilievo come Aminta (2018), vincitore del Premio Ubu come miglior spettacolo dell’anno.
Un riconoscimento al teatro contemporaneo
I Premi Hystrio sono un’occasione per celebrare il teatro in tutte le sue forme e per mettere in luce le nuove promesse del palcoscenico. Tra i vincitori di quest’anno spiccano anche Putéca Celidònia, che si è aggiudicata il Premio Hystrio-Iceberg come compagnia emergente. Questo gruppo, nato nel 2018, ha riqualificato beni confiscati alla criminalità nel Rione Sanità di Napoli, trasformandoli in spazi culturali di inclusione sociale.
Nel corso della serata saranno inoltre consegnati il Premio Hystrio Twister allo spettacolo più votato dal pubblico, andato quest’anno a Natale in Casa Cupiello, e il Premio Hystrio-Corpo a Corpo per la danza, attribuito a Marco D’Agostin.
LAC Lugano in prima linea
Il successo di Carmelo Rifici riflette anche il crescente prestigio del LAC Lugano Arte e Cultura come polo di eccellenza nel panorama teatrale europeo. Rifici, alla guida delle Arti performative dal 2020, ha portato il LAC a dialogare con i più importanti teatri italiani, contribuendo a una programmazione innovativa e internazionale. Nel 2019, Rifici ha anche ricevuto il Premio I nr. Uno dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera per il suo contributo alla cultura teatrale nel Canton Ticino.
Per ulteriori informazioni sui Premi Hystrio e sul festival: Hystrio Festival.