FoxTown Factory Stores nacque da un’intuizione di Silvio Tarchini negli anni ‘90. L’idea di costruire nella zona di Mendrisio, in Ticino, il primo Factory Outlet Center del Sud Europa si fondava su un’attenta analisi di esperienze simili a livello internazionale, in particolare Londra e Atlanta, e su una profonda conoscenza del mercato di riferimento da parte dell’imprenditore immobiliare ticinese.

Silvio Tarchini decise così di diventare il pioniere del nuovo modello distributivo già affermato nel Regno Unito e negli Stati Uniti e, consapevole della valenza strategica della posizione geografica di Mendrisio, destinò un suo immobile in fase di costruzione a Factory Outlet Center.

Il 4 novembre 1995 venne inaugurata la prima fase dell’attuale polo commerciale e 28 anni dopo FoxTown Factory Stores Mendrisio conta oltre 160 stores, oltre 250 marchi di prestigio, più di 1.200 posti di lavoro e 30.000 metri quadrati di superficie di vendita. Bar, ristoranti, un’area giochi e persino un Casinò; Tarchini ha declinato il concetto di outlet e lo ha trasformato da sinonimo di risparmio in un’esperienza di shopping e intrattenimento unica nel suo genere. Nell’estate del 2022 ha aperto una nuova fase con nuovi negozi arricchendo così l’offerta del Centro, per un’esperienza di shopping ancora più significativa.

Ma non basta, il 15 maggio 2024, The Sense Gallery ha aperto le sue porte al pubblico nella nuova Ala di FoxTown, offrendo un’esperienza indimenticabile adatta a grandi e piccini, dove arte e tecnologia si fondono, ogni dettaglio ha un significato e ogni viaggio lascia un’impronta indelebile nei sensi.

Come è nata l’idea di dare vita a questo nuovo progetto?

«Da tempo nutrivo un interesse, oltre che per il mondo dell’arte in generale, per tutto ciò che ruota intorno a quella rivoluzione digitale che ha completamente trasformato il nostro modo di vivere, lavorare, consumare, divertirsi e godere di tutte le forme che la bellezza assume. Ne ho parlato con Luca Gambardella, figura di spicco con una vocazione poliedrica, un profondo interesse per la scienza, l’industria e l’arte, e nel gennaio 2023, sotto la sua guida illuminata, questo sogno un po’ visionario ha cominciato a svilupparsi, con l’obiettivo di creare uno spazio immersivo, digitale e moderno presso il FoxTown Factory Stores di Mendrisio. Gambardella ha intuito che questo spazio doveva essere molto più di una mera esposizione tecnologica, un luogo diverso e sorprendente, capace di unire scienza e arte in un connubio armonioso, capace di stimolare la riflessione ed i sensi».

Nel corso della realizzazione sono state coinvolte anche altre importanti personalità artistiche…

«Assolutamente sì, a cominciare dalla Compagnia Finzi Pasca, tra le maggiori compagnie teatrali indipendenti al mondo, nelle persone di Hugo Gargiulo e Maria Bonzanigo, maestri nell’arte di saper interpretare e combinare ambienti onirici con soluzioni digitali. Lo sviluppo del progetto è emozionante: spazi, sale, attrezzature e contenuti hanno preso forma, mentre la visione si è fatta sempre più chiara fino a diventare un vero e proprio “museo” 3.0!  Dall’estate 2023, la squadra si è arricchita di nuovi talenti: artigiani, professionisti e artisti si sono uniti per dare vita a questa straordinaria visione di uno spazio dove “nulla è come sembra”. Un luogo dove la tecnologia serve non solo come mezzo espositivo ma come catalizzatore di interazioni profonde tra lo spettatore e l’opera».

Possiamo immergersi nella visita di questo straordinario spazio multisensoriale?

«Il viaggio attraverso The Sense Gallery inizia con il “Tunnel di Luce”, un percorso avvolgente dove archi luminosi si intrecciano creando un’atmosfera di sogno e illusione. Gli specchi amplificano questa esperienza, moltiplicando forme e colori in un gioco di riflessi che trasporta i visitatori in un viaggio emozionante attraverso tempo e spazio. Segue il “Mondo Rovesciato”, un ambiente teatrale dove l’ordinario si trasforma in straordinario. In questo spazio interattivo, i visitatori possono sperimentare pose acrobatiche che sfidano la gravità, fondendo il proprio riflesso con l’arte in un unico spettacolo visivo di pura bellezza e potenza. Questo regno di magia e meraviglia invita a lasciarsi trasportare dalla magia del teatro. L’ “Infinity Room” offre un’immersione in un mondo di pura magia. Con pavimenti pulsanti di Led e pareti specchiate che creano un infinito caleidoscopio di riflessi, questa stanza trasforma ogni passo in una danza attraverso un sogno infinito, riflettendo innumerevoli versioni di te stesso in un’esplorazione continua dell’io. Nella “Casa della Volpe”, i visitatori sono invitati a scoprire un ambiente sotterraneo segreto e sorprendente. Qui, gli effetti sonori e le luci danzanti creano un’atmosfera che avvolge completamente, offrendo un’esperienza intima e immersiva.

La sala “Oltre” è stata pensata per ospitare performance, mostre ed esibizioni che sfidano le tradizionali convenzioni espositive: si presenta come uno spazio dove l’arte diventa dinamica, reagendo al movimento e alla presenza dei visitatori con un balletto di suoni e immagini. Questo ambiente offre un’occasione di pausa e riflessione, trasformandosi in un palcoscenico per proposte artistiche uniche e sempre nuove. Il percorso si conclude con la “Foresta Incantata”, un’immersione nella natura e nella sua bellezza surreale. Elementi vegetali, specchi, video e suoni si fondono per creare un ambiente magico e avvolgente, dove il visitatore può sentirsi parte di un bosco incantato, cullato dalla melodia degli effetti sonori e visivi che trasportano in un altro mondo».

The Sense Gallery, definendosi come il primo spazio multisensoriale in Svizzera, promette di essere un punto di riferimento culturale e tecnologico, ed è accessibile a un pubblico di tutte le età, offrendo una nuova dimensione dell’esperienza artistica e scientifica.