Mercoledì 12 giugno, alle 20:30, la Sala Teatro del LAC di Lugano ospiterà uno degli eventi più attesi della stagione musicale: il ritorno di Grigorij Sokolov a LuganoMusica. Il celebre pianista russo, noto per la sua dedizione e il suo rigore interpretativo, presenta un programma che rende omaggio a tre giganti della musica per pianoforte: Johann Sebastian Bach, Fryderyk Chopin e Robert Schumann.
Il programma della serata
La scelta di Sokolov per questa stagione si concentra su opere che esplorano diverse sfumature della musica per tastiera. Si inizierà con i “Quattro duetti per tastiera, BWV 802-803” e la “Partita per tastiera n. 2 in do minore, BWV 826” di Johann Sebastian Bach. Queste composizioni riflettono l’equilibrio perfetto tra tecnica e spiritualità, caratteristiche distintive del genio di Bach.
Si proseguirà con le “Quattro mazurche per pianoforte, op. 30” e le “Tre mazurche per pianoforte, op. 50” di Fryderyk Chopin, opere che incarnano l’essenza del romanticismo e la profonda connessione di Chopin con la musica popolare polacca.
Infine, il programma si concluderà con le “Waldszenen (Scene della foresta) per pianoforte, op. 82” di Robert Schumann, un ciclo di brani che evocano il fascino e il mistero della natura romantica dell’Ottocento.
Un viaggio musicale tra tecnica, romanticismo e tradizione
Grigorij Sokolov è noto per la sua capacità di trasformare ogni esecuzione in un viaggio emotivo e intellettuale. La sua interpretazione di Bach si distingue per una chiarezza e una profondità che rievocano la purezza dei “Klavierübungen” per cui Bach scriveva i suoi esercizi. Con Chopin, Sokolov porta alla luce la delicatezza e la passionalità delle mazurche, rivelando la loro ricchezza ritmica e melodica. Le “Waldszenen” di Schumann, nelle mani di Sokolov, diventano un racconto vivido di visioni e sogni, un’immersione totale nel cuore del romanticismo.
Grigorij Sokolov: la carriera straordinaria di un maestro
Grigorij Sokolov è una figura unica nel panorama musicale mondiale. La sua carriera, iniziata con la vittoria del Concorso internazionale Čajkovskij di Mosca nel 1966, si è sviluppata attraverso decenni di esibizioni indimenticabili. Sokolov ha affrontato un vasto repertorio che include capolavori di Mozart, Chopin, Brahms, Rachmaninov, Schubert, Beethoven, Haydn e Prokof’ev, oltre a pezzi di virginalisti inglesi, clavicembalisti francesi come Couperin e Rameau, e brani di Froberger.
La sua scelta di proporre un unico programma per stagione, ripetendolo ad ogni esibizione, permette a Sokolov di esplorare in profondità ogni opera, offrendola al pubblico con una freschezza e una precisione sempre nuove. Questo approccio rende ogni concerto un evento irripetibile, dove le composizioni scelte emergono e si rivelano come gemme preziose, pronte a risplendere per una stagione prima di ritirarsi temporaneamente nel vasto repertorio del maestro.
Informazioni
Data e ora: Mercoledì 12 giugno, ore 20:30
Luogo: LAC Sala Teatro
Programma:
- Johann Sebastian Bach
-
- Quattro duetti per tastiera, BWV 802-803
- Partita per tastiera n. 2 in do minore, BWV 826
- Fryderyk Chopin
-
- Quattro mazurche per pianoforte, op. 30
- Tre mazurche per pianoforte, op. 50
- Robert Schumann
-
- Waldszenen (Scene della foresta) per pianoforte, op. 82
Biglietti: Da 13.20 CHF a 77.00 CHF
Acquista online: LuganoMusica
Biglietteria:
Orari biglietteria LAC:
- Martedì – venerdì: 11.00–18.00
- Sabato, domenica, festivi: 10.00 – 18.00
Vendita telefonica:
Martedì-domenica 14.00-18.00
Tel. +41 (0)58 866 42 22
Informazioni:
Tel. 058 866 42 85
Email: info@luganomusica.ch