“La piazza finanziaria ticinese e l’economia del Nord Italia. Per uno sviluppo integrato” è stato presentato al Centro Studi Villa Negroni di Vezia.
Il centro – che fa dei concetti di competenza, formazione e ricerca tre capisaldi della sua attività – ha proposto una riflessione sul mercato economico dove la “frontiera filtro” in trasformazione separa il sistema industriale lombardo, rappresentato principalmente dal mondo delle PMI, da un mondo finanziario con forti competenze tecniche e una vocazione internazionale, è necessario stimolare la maturazione dell’attuale modello di business della piazza ticinese al fine di creare un sistema economico sinergico e produttivo.
Risulta vincente, in questo senso, l’applicazione e la diffusione del concetto di wealth management internazionale contraddistinto dall’integrazione dei servizi, degli attori e, in generale, dell’economia e del territorio transfrontaliero. Al termine della presentazione del libro, sono stati consegnati gli attestati di partecipazione del Master “Servizi finanziari transfrontalieri: trasformazione del mercato e opportunità per le imprese”, concluso nel mese di gennaio di quest’anno.
Durante l’evento sono interventi René Chopard, Dr., già Direttore, Centro Studi Villa Negroni; Gioacchino Garofoli, già Professore Ordinario di Politica Economica, Dipartimento di Economia, Università dell’Insubria, Varese; Stefano Massarotto, Dottore commercialista, Revisore Legale, Partner, Studio Legale Tributario FRM Facchini Rossi Michelutti, Milano; Antonio Privitera, Dottore commercialista, Revisore Legale, Counsel, Studio Legale Tributario FRM Facchini Rossi Michelutti, Milano; Filippo Annunziata, Professore associato di Diritto dei mercati finanziari, Dottore Commercialista, Socio fondatore Annunziata & Conso Studio Associato, Milano. Nel ruolo di moderatrice, invece, Karin Meiners, Responsabile Programmazione e Responsabile Area Fiscalità, Centro Studi Villa Negroni, Project Manager, certificato ISO/IEC 17024.