La Fondazione Agire – che gestisce il Parco dell’Innovazione ticinese (Switzerland Innovation Park Ticino) – ha annunciato l’approvazione da parte del Consiglio di Stato di un sostegno finanziario a fondo perso, destinato al consolidamento e allo sviluppo del centro di competenza Lifestyle Tech  (LTCC), uno dei due centri di competenza operativi e riconosciuti dal Parco, insieme allo Swiss Drone Base Camp con sede all’aeroporto di Riviera.

Il contributo per l’innovazione tecnologica del Ticino

Mentre un terzo centro è in fase di definizione a Bellinzona e sarà legato al tema delle scienze della vita, arriva questo contributo, pari al massimo a un milione di franchi, che viene concesso rifacendosi al modello chiamato matching-funds, dove lo Stato e il privato sostengono congiuntamente imprese innovative.

Quindi la parte di investimento sostenuta dal Cantone dovrà essere coperta da un investimento pari o superiore delle aziende partner del Lifestyle Tech Competence Center.
In questo modo lo Stato si fa attivatore di investimenti privati nell’innovazione.

Gli investimenti fatti finora

Gli investimenti da parte dei membri dell’Associazione Lifestyle Tech in progetti di ricerca e sviluppo hanno già superato un milione e mezzo di franchi dalla sua costituzione e si prevede un budget di quattro milioni nei prossimi cinque anni. L’Associazione vanta tra i propri soci realtà locali, nazionali ed internazionali come: Accenture, AntaresVision, Città di Lugano, Barilla, Bally, Dagorà Lifesytle Innovation Hub, Guess, Hyphen Group, Lavazza, Loomish, Moresi.com, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, UBS, Università della Svizzera Italiana.

Sulla base di questo modello, il centro potrà accedere anche in futuro ad ulteriori aiuti di questo tipo, sempre a condizione che avvengano nuovi investimenti anche da parte dei privati coinvolti.

Il coinvolgimento della Città di Lugano per l’innovazione tecnologica in Ticino

A ulteriore sostegno di questa importante iniziativa, anche la Città di Lugano sta finalizzando un messaggio per il Consiglio Comunale, atto a sostenere il trasferimento e la crescita del Lifestyle Tech Competence Center a Lugano. Il Municipio prevede un impegno quinquennale di duecentocinquanta mila franchi annui, atto a finanziare: gli uffici operativi di LTCC, i laboratori di ricerca, le aree di co-creazione, le aule di formazione e gli spazi di networking. Il Lifestyle Tech Competence Center è così proiettato a spostarsi nei mesi a venire sul territorio di Lugano.

Le dichiarazioni

Ecco i commenti del partecipanti, durante la conferenza stampa dedicata:

Luca Bolzani, Presidente della Fondazione Agire:

«Il Parco dell’innovazione Ticino, nella sua configurazione proposta da Fondazione Agire nel dossier di candidatura sottoposto e approvato da Switzerland Innovation, prevede un mosaico di centri di competenza tematici, concepiti come associazioni di diritto privato tra accademie, aziende ed enti di ricerca. Ciascuno deve fungere da palestra di innovazione aperta per sviluppare progetti di interesse comune per le aziende partecipanti. Come Fondazione Agire ci rallegriamo, dopo tanto lavoro e impegno, nel veder concretizzato il primo contributo pubblico nella forma del matching-funds, per uno dei centri di competenza dello Switzerland Innovation Park Ticino.

Le implicazioni che comportano lo sviluppo di un parco tecnologico, anche in termini di finanziamenti, portano inevitabilmente con sé anche delle evoluzioni innovative nella gestione dei fondi pubblici e dei cambiamenti nella volontà politica di creare innovazione sul territorio, volontà già molto concreta e presente all’interno del nostro Dipartimento delle finanze e dell’economia. Il raggiungimento di questo primo obiettivo ci fa ben sperare per il futuro del Parco e per i centri di competenza che compongo ad oggi il quadro del Parco: il Drone Competence Center a Lodrino e il Life Sciences Competence Center a Bellinzona oltre, naturalmente, al Lifestyle Tech Competence Center che ha appena attivato il primo milione di matching-funds.» afferma Luca Bolzani, Presidente della Fondazione Agire.

Filippo Lombardi, Municipale della Città di Lugano e Membro del Consiglio direttivo

«Nelle linee di sviluppo della Città si indica una chiara volontà di sostenere in questa legislatura la creazione di un polo di riferimento internazionale a Lugano nell’ambito Lifestyle Tech, focalizzato sulle attività di ricerca scientifica e l’attrazione di investimenti internazionali. Per questa ragione il Municipio, dopo aver aderito all’Associazione, ha approvato lo scorso 1. dicembre una convenzione con la stessa, volta a sostenere le attività di promozione e l’organizzazione di convegni internazionali, in primis il Lifestyle Innovation Day i prossimi 12 e 13 Marzo a Lugano dove si prevede la partecipazione di oltre settecento manager da tutta Europa”.

Inoltre -aggiunge Lombardi- alla luce dei recenti sviluppi positivi, la Città intende estendere il proprio supporto all’Associazione per garantire al centro di competenza e al Dagorà Lifestyle Innovation Hub un’ubicazione ideale a Lugano con particolare attenzione agli spazi di formazione, co-creazione, aggregazione ed ai laboratori di ricerca.»

Carlo Terreni, Presidente di Lifestyle Tech Competence Center:

«Non posso che ringraziare per la costante collaborazione e la fiducia dimostrata dalle Istituzioni DFE, Fondazione Agire e Città di Lugano in tutti questi anni di intensa e fertile attività di promozione economica. Nello scorso anno abbiamo raccolto oltre un milione e mezzo di franchi. Tali risorse sono state raccolte da aziende estere e nazionali ed investite in Ticino in progetti di ricerca e sviluppo, realizzati grazie alle straordinarie competenze di USI e SUPSI.

Abbiamo inoltre saputo attrarre la sede di tre aziende multinazionali che hanno creato oltre cento posti di lavoro qualificati per residenti. L’importante contributo annunciato oggi dal Cantone e, l’auspicato prossimo supporto della Città di Lugano, ci permetteranno di consolidare ulteriormente la nostra struttura operativa, sviluppare i nostri laboratori di ricerca e attrarre nuovi importanti investimenti e talenti.”

Il presidente continua: «Permettetemi di ringraziare tutti i nostri Associati che, oltre a sostenere economicamente le attività dell’Associazione, investono tempo (spesso oltre gli orari di lavoro), energie e relazioni personali a supporto dello sviluppo del nostro centro di competenza. Un ringraziamento speciale va alla nostra direttrice e all’eccezionale squadra di LTCC che superano con determinazione e ottimismo i tanti momenti di difficoltà tipici di ogni “startup” e lavorano con professionalità ed entusiasmo nella nostra ambiziosa missione: rendere il Ticino un centro di eccellenza dell’Innovazione tecnologica riconosciuto a livello europeo”.