Dopo quasi 25 anni alla Direzione della Società Funicolare Monte San Salvatore, a fine dicembre Felice Pellegrini chiuderà il suo ruolo dirigenziale. Il Consiglio di Amministrazione ha già ratificato la nomina a nuovo direttore di Francesco Markesch, che assumerà ufficialmente l‘incarico a partire da gennaio. Felice Pellegrini rimarrà comunque vicino alla Società come nuovo membro di CdA.

I successi della Funicolare Monte San Salvatore

Pellegrini lascia la guida di una Società, anche grazie al suo impegno, forte e redditizia. Condizioni che hanno premesso in questi ultimi anni al San Salvatore di mutare pelle e da storico impianto di risalita con il suo spettacolare panorama, diventare una amata destinazione turistica con un’offerta a tutto tondo.
Una trasformazione resa possibile con la realizzazione di numerose iniziative temporanee e permanenti, che si sono dimostrate capaci di assecondare, con cura e passione, le aspettative degli ospiti che costantemente visitano il “Top of Lugano”. Inoltre, l’oculata gestione societaria, che in passato ha saputo far fronte anche a momenti congiunturalmente difficoltosi, è sempre stata sorretta da una dinamica politica orientata al mercato che ha permesso, tramite importanti e costanti investimenti, la realizzazione di significativi interventi sull’impianto di risalita e alle imprese accessorie.

Volontà degli amministratori è stata quella di dare continuità ad una conduzione che ha permesso di assicurare sull’arco di numerosi anni una gestione vincente.

Il nuovo presidente, Francesco Markesch

La nomina del nuovo responsabile è caduta su un individuo che già ha avuto modo di farsi apprezzare per la sua competenza e affidabilità e che conosce molto bene la realtà societaria. Francesco Markesch è infatti attivo in azienda già da un ventennio.
Il passaggio di testimone avviene al termine di un 2021 che ha permesso di registrare riscontri eccezionali per la destinazione del San Salvatore. Le lunghe e frequenti code che si sono viste durante la stagione alla stazione di partenza a Paradiso, hanno permesso di raggiungere, malgrado la forzata pausa tecnica da metà ottobre a fine novembre, un record storico con oltre 250mila passaggi in funicolare, con un incremento del 19% di frequenze rispetto alla già ottima stagione di riferimento 2019 (210mila pax). Un’ulteriore conferma di come il gettonato “pan di zucchero luganese” – con la sua diversificata offerta di destinazione – sappia costantemente suscitare l’appassionato favore degli ospiti.

Al termine dei significativi lavori di risanamento del viadotto che sovrasta la linea FFS a Paradiso, l’esercizio della funicolare è ripreso subito con successo sabato 4 dicembre dando inizio all’apprezzata apertura invernale. La lungimirante offerta atta a destagionalizzare le proposte presenti nella regione, si inserisce idealmente in un periodo piuttosto tranquillo dal profilo delle opportunità presenti sul territorio, dimostrando di essere un reale valore aggiunto per l’offerta turistica di tutta la regione del Lago di Lugano.