La valutazione di Moody’s deriva dai risultati delle analisi dei dati del consuntivo 2020 e sulle prime informazioni relative alla gestione 2021, in cui la situazione finanziaria del Cantone ha evidenziato diversi punti di forza:
- solida gestione finanziaria e del debito sostenuta da un’economia forte e diversificata,
- condizioni quadro cantonali che garantiscono un equilibrio finanziario del Cantone,
- solidi risultati finanziari che hanno permesso di fronteggiare, proattivamente, gli effetti negativi della pandemia di coronavirus.
“Moody’s rileva che la sana gestione del debito riflette la resilienza del Cantone allo shock senza precedenti derivanti dalla pandemia di coronavirus e dal calo dell’attività economica mondiale”.
Accanto agli aspetti positivi l’Agenzia evidenzia l’alto livello di debito che si sta stabilizzando e la considerevole esposizione inerente alle passività contingenti (BancaStato, AET, IPCT).
Ma qual è l’effetto tangibile di questo stato di cose? La permanenza nel rating Aa2 consente alla Repubblica del Cantone Ticino un accesso facilitato al mercato dei capitali e una maggiore disponibilità di finanziamento a condizioni economiche più vantaggiose.