Fausto Bigolin, classe 1971, laureato in sport al Politecnico di Zurigo, esperto di prevenzione e promozione della salute, coach, formatore ESA per Swiss Athletics, master in Comunicazione sistema I.N.A., da vent’anni si occupa di formazione e benessere. Ha giocato per più di 20 anni a calcio, anche in Lega Nazionale. La sua indole innovatrice, la sua passione per il movimento e il suo grande desiderio di contribuire a migliorare la qualità della vita e la consapevolezza della gente, hanno caratterizzato il suo percorso professionale. Dal 1999 studia in maniera approfondita i percorsi dell’eccellenza e i processi del successo, facilitando la crescita personale di molte persone attraverso il coaching. Dirige quattro aziende e da 10 anni si occupa dello sviluppo internazionale delle attività legate alla self-awareness. Claudio Luraschi invece è psicologo. Da 18 anni opera attivamente nel campo della Formazione in Svizzera, Italia e Spagna a supporto delle Risorse Umane di importanti organizzazioni, lavorando soprattutto con dirigenti, manager e team. È attivo in campo aziendale, pubblico e privato e in ambito istituzionale-universitario. Il suo intento è fare colloquiare le istanze più intime delle persone nella comprensione che la felicità è una direzione (presente) piuttosto che il conseguimento di una destinazione (futuro). La loro amicizia nasce sui banchi della Commercio di Bellinzona poi uno prosegue gli studi a Zurigo e l’altro a Ginevra e si perdono di vista. Nel 1999 la vita li rimette faccia a faccia a Locarno — Come stai? Cosa hai fatto? Di cosa ti occupi ora? Da questa chiacchierata nasce la voglia di combinare le competenze di entrambi, unendo Mente e Corpo, per fare nascere qualcosa di nuovo. L’idea comune è quella di sostenere le persone nel vivere una vita più sana ed entusiasmante, nasce così il primo corso destinato ai formatori ticinesi. Per approfondire la ricerca ulteriormente, integrando l’aspetto emotivo, iniziano un cammino con il celebre coach italiano Patrizio Paoletti, e da allora abbracciano la sua filosofia (OMM, The One Minute Meditation) per portare sempre più persone – in modo, semplice, diretto e non dogmatico – verso una vita vissuta in piena coscienza ed un quotidiano soddisfacente.


La versione completa di questo articolo la potrete trovare all’interno dell’edizione cartacea di Ticino Welcome