28 convegni internazionali e 4 conferenze pubbliche. Il Centro Congressi Stefano Franscini, piattaforma congressuale del Politecnico federale di Zurigo,  promuove,  seleziona  e  offre  supporto  finanziario  a  convegni  scientifici  internazionali.  Organizza inoltre regolarmente, nell’ambito delle conferenze internazionali, eventi pubblici aperti al pubblico locale che solitamente si svolgono in italiano.   Il programma ha preso il via il 19 febbraio con una larga scelta di tematiche/discipline sia  scientifiche che umanistiche. Il tema molto attuale dei nano‐materiali, del loro possibile utilizzo ma anche del loro impatto ambientale verrà trattato in tre conferenze, le prime due a  marzo e la terza ad agosto. La dimensione sociale del rischio ambientale sarà il tema di una  conferenza a fine maggio, mentre l’importanza dell’alfabetizzazione e della cognizione nella  formazione scolastica verrà discussa in una conferenza a fine agosto. Nel corso della stagione il pubblico locale avrà la possibilità di partecipare a quattro eventi  pubblici di alto livello organizzati nell’ambito delle conferenze. Il primo proporrà un’analisi a livello europeo delle tesi populiste di destra (25 aprile), seguito da una presentazione sul tema delle attività ricreative nelle aree montane e il ruolo giocatovi dai parchi (22 maggio). La terza presentazione porterà in un viaggio nella Via Lattea e le sue galassie nane (27 luglio) e la quarta di nuovo sulla terra per discutere i cambiamenti climatici e la velocità con cui avvengono (5 settembre). Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.csf.ethz.ch, oppure contattando: info@csf.ethz.ch, tel. 091 785 40 54‐56.