L’autunno si avvicina e con esso uno degli eventi più attesi nel calendario vitivinicolo svizzero: le Giornate della Vendemmia svizzera. Giunte alla quarta edizione, queste giornate organizzate da Swiss Wine offrono l’opportunità di vivere in prima persona l’esperienza autentica della vendemmia. Quest’anno, per la prima volta, parteciperanno anche alcune delle rinomate cantine ticinesi, permettendo agli amanti del vino e della natura di scoprire da vicino il processo che trasforma l’uva in vino.
Due fine settimana tra i vigneti
Le date da segnare sul calendario sono 21 e 22 settembre, seguite dal 28 e 29 settembre 2024. In questi due fine settimana, i viticoltori apriranno le porte delle loro aziende vitivinicole, offrendo un’accoglienza speciale tra i filari dei vigneti. In un paesaggio dominato dai rigogliosi grappoli d’uva, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi completamente nella tradizione della vendemmia.
Imparare l’arte della vendemmia svizzera
Muniti di cesoie, i visitatori verranno accompagnati tra i filari dove riceveranno istruzioni precise su come selezionare i grappoli migliori. Si imparerà a tagliarli con cura e a riporli nelle apposite cassette, pronte per essere trasportate in cantina. Qui, il processo di pigiatura segnerà il primo passo verso la produzione del vino, un momento fondamentale che trasforma l’uva nel celebre “nettare di Bacco”.
Una giornata all’insegna della natura e della tradizione
L’invito di Ticinowine è chiaro: prendere parte a una giornata dedicata non solo al vino, ma anche alla scoperta della natura, in un’atmosfera rilassante e conviviale. Gli esperti viticoltori ed enologi saranno presenti per guidare i partecipanti, rivelando i segreti e le curiosità del mondo della vendemmia, un settore affascinante che combina tradizione, innovazione e amore per il territorio.
Per maggiori informazioni sull’evento e per prenotare la propria partecipazione, è possibile visitare il sito ufficiale.