Un connubio di sapori autentici e melodie avvolgenti ha atteso gli appassionati dei vini ticinesi, i turisti e i semplici curiosi, sabato scorso sulle rive del Lago Maggiore. L’evento Muralto Vini al Lago, nato dalla sinergia tra l’attiva associazione Muralto Lago e l’autorevole Ticinowine, con il patrocinio del Comune di Muralto, ha replicato il successo della sua prima edizione. Dalle ore 11:00 alle 19:00, il lungolago si è animato con la presenza di numerosi produttori locali, offrendo un’occasione imperdibile per immergersi nell’affascinante mondo dei vini ticinesi.

I visitatori hanno avuto la possibilità di degustare una vasta gamma di etichette, dalle proposte più fresche e ideali per la stagione estiva alle espressioni più complesse e strutturate che hanno reso il Ticino una regione vitivinicola di eccellenza. È stata un’opportunità unica per conoscere da vicino il lavoro e la passione che si sono celati dietro ogni bottiglia, dialogando direttamente con i vignaioli e scoprendo le peculiarità che hanno reso unici i vini ticinesi.

Tra le prestigiose aziende vitivinicole che hanno esposto i propri vini ticinesi sul lungolago, si sono annoverati nomi di spicco come Agriloro, l’Azienda Vitivinicola F.lli Carlo e Luca Frasa, l’Azienda Vitivinicola Cantina Böscioro, CAGI Cantina Giubiasco, Cantina Cavallini, Cantina Cristini e Figli, Cantina Mendrisio Società Cooperativa, Cantina Monti, Cantina Settemaggio, Cantina Silbernagl, Cantine Latini, Chiericati, Gialdi Vini, Matasci Vini, Miriam Hermann Gaudio, Moncucchetto, Paolo Basso Wine, Ronchi Biaggi, Rosselli Vini, Tenuta Castello di Morcote, Tenuta vitivinicola Roberto e Andrea Ferrari, Valsagiacomo e Vini Angelo Delea. Un parterre di tutto rispetto che ha testimoniato la ricchezza e la diversità della produzione di vini ticinesi.

Ma Muralto Vini al Lago non è stato solo un evento dedicato all’enogastronomia. Il programma ha previsto anche momenti di intrattenimento musicale per allietare il pomeriggio. Alle ore 14:30, le delicate note della Musica Cittadina di Locarno hanno risuonato con il concerto Note al Lago, creando un’atmosfera suggestiva. Successivamente, alle ore 16:00, la Last Station Big Band ha coinvolto il pubblico con la sua Big Band Story, un viaggio attraverso i classici del genere.