Col Vetoraz, guidata dall’appassionato amministratore delegato ed enologo Loris Dall’Acqua, segue una filosofia che mette al centro la preservazione dell’integrità espressiva delle uve, creando vini che riflettono il territorio e la tradizione.

Un metodo di produzione rispettoso della natura

La filosofia di Col Vetoraz si basa su un metodo di produzione che rispetta la natura in ogni fase. L’azienda sceglie di vinificare grandi volumi di uve, ma solo quelle provenienti dai terreni calcarei e silicei dell’area pedemontana, dove la vendemmia avviene rigorosamente a mano. Questo approccio, reso ancora più impegnativo dalla ripida pendenza del terreno, è chiamato “eroico”.

La trasformazione delle uve in vino avviene con una tecnica severa che utilizza la tecnologia solo per preservare ciò che la natura offre attraverso il grappolo. Questo processo permette a Col Vetoraz di essere un punto di riferimento nell’area per la qualità dei suoi prodotti, tutti rigorosamente Valdobbiadene Docg.

La scelta del meglio

Loris Dall’Acqua spiega: “Raccogliamo una quantità d’uva nettamente superiore ai nostri fabbisogni (30-35% in più), prediligendo l’area dai terreni calcarei e silicei di origine miocenica con le maggiori caratteristiche di eccellenza per la produzione di uve di qualità, per scegliere alla fine solo il meglio.”

Partnership con viticoltori di fiducia

Col Vetoraz ha il 20% delle uve provenienti dai suoi vigneti di proprietà, mentre il resto proviene da 72 viticoltori di fiducia. Questi viticoltori condividono la filosofia aziendale e ricevono una consulenza agronomica diretta. Il risultato è una produzione di Valdobbiadene Docg di altissimo livello, riconosciuta sia a livello nazionale che internazionale.

Un’unica linea di produzione di vini spumanti di alta qualità

Col Vetoraz produce una linea di vini spumanti di alta qualità, tra cui il Valdobbiadene Docg Superiore di Cartizze, il Valdobbiadene Docg Millesimato Coste di Mezzodì, il Valdobbiadene Docg Extra Brut Ø, il Valdobbiadene Docg Extra Dry Coste di Ponente, il Valdobbiadene Docg Brut Coste di Levante, il Valdobbiadene Docg Cuvée 5 extra brut (nell’immagine accanto) e il Valdobbiadene Docg Cuvée 13 extra dry.

Una storia di passione e successo

Col Vetoraz è situata nel punto più alto dell’omonimo colle parte delle celebri colline del Cartizze. La famiglia Miotto si è insediata qui nel 1838, sviluppando la coltivazione della vite. Nel 1993, Francesco Miotto, assieme all’agronomo Paolo De Bortoli e all’enologo Loris Dall’Acqua, ha fondato l’attuale Col Vetoraz. In soli 25 anni, l’azienda è cresciuta fino a diventare una delle principali produttrici di Valdobbiadene Docg, mantenendo una profonda connessione con la tradizione e il territorio.

Col Vetoraz è un esempio di come la passione, la cura per la natura e la qualità siano fondamentali per creare vini straordinari. Con un profondo rispetto per la materia prima, questa azienda continua a sfidare sé stessa per mantenere la sua posizione di eccellenza nel mondo del vino.