Il Ticino si prepara ad aprire le porte delle sue cantine per la venticinquesima edizione di “Cantine Aperte”, un appuntamento divenuto ormai una tradizione per gli appassionati di vino e per chi desidera immergersi nelle peculiarità del territorio. L’evento, organizzato da TicinoWine, si articolerà su due distinti fine settimana: il 17 e 18 maggio saranno protagonisti i produttori del Sopraceneri, mentre il 24 e 25 maggio l’attenzione si sposterà sulle aziende del Sottoceneri.
Un quarto di secolo segna un traguardo importante per “Cantine Aperte”, un’iniziativa che nel corso degli anni ha saputo valorizzare la ricca e variegata offerta vitivinicola ticinese. Partita nel lontano 2000 con una decina di cantine pioniere, la manifestazione ha visto una crescita esponenziale, arrivando a coinvolgere nell’edizione attuale ben ottanta aziende pronte ad accogliere i visitatori. Questo incremento testimonia la crescente consapevolezza del ruolo fondamentale del settore vinicolo non solo come motore economico, ma anche come custode di tradizioni e peculiarità locali.
Ogni cantina aderente proporrà un programma unico e diversificato, pensato per offrire un’esperienza a 360 gradi nel mondo del vino. Gli enoappassionati avranno l’opportunità di partecipare a degustazioni guidate, scoprire le nuove annate, approfondire la conoscenza dei processi produttivi attraverso masterclass e visite alle suggestive barricaie. Non mancheranno momenti di convivialità con proposte enogastronomiche, accompagnamento musicale e la possibilità di esplorare i paesaggi viticoli attraverso tour immersivi e persino pedalate tra i filari.
Per celebrare degnamente questo venticinquesimo anniversario, TicinoWine ha introdotto alcune novità significative. In primo luogo, è ora possibile pianificare in anticipo il proprio itinerario personalizzato attraverso il sito web dedicato all’evento: www.cantineaperte.ch. Questa funzionalità permette ai visitatori di selezionare le cantine in base alle esperienze desiderate, ottimizzando così il proprio tempo e le proprie preferenze. In secondo luogo, è stato implementato un servizio navetta dedicato per le zone di Bellinzona e del Malcantone, organizzato rispettivamente da OTR Bellinzona e Lugano Region. Al costo di 10 CHF, questo servizio rappresenta un’opportunità per godersi appieno la giornata senza preoccupazioni legate agli spostamenti.
“Cantine Aperte” si conferma dunque un’occasione imperdibile per scoprire la passione e la dedizione che animano i produttori ticinesi, assaporare l’eccellenza dei loro vini e immergersi nella bellezza di un territorio che fa dell’enologia uno dei suoi fiori all’occhiello. Un appuntamento che celebra il passato, guarda al futuro e rafforza il legame indissolubile tra la terra, il vino e la sua gente.