L’Interprofessione della Vite e del Vino Ticinese (IVVT) ha ufficializzato un significativo avvicendamento ai suoi vertici durante l’assemblea annuale tenutasi lo scorso 10 aprile. L’incontro ha sancito il passaggio di consegne tra figure storiche e nuovi protagonisti destinati a plasmare il futuro del vino ticinese. Andrea Conconi è stato designato come nuovo presidente di IVVT, succedendo a Gianni Moresi, mentre Valerio Cimiotti ha assunto la presidenza di Ticinowine, l’ente dedicato alla promozione dell’immagine e dell’identità territoriale del rinomato vino ticinese, ereditando il ruolo da Uberto Valsangiacomo.
La nomina di Andrea Conconi alla presidenza di IVVT segna una fase di continuità per l’organizzazione che rappresenta l’intera filiera vitivinicola del Canton Ticino. Forte di una pregressa esperienza come direttore di IVVT dal 2015 a metà del 2024, Conconi vanta una conoscenza approfondita delle dinamiche del settore e una comprovata capacità di coordinamento. La sua elezione è vista come un’opportunità per consolidare il lavoro intrapreso negli anni recenti, intensificando il dialogo tra i diversi attori della filiera e promuovendo ulteriormente la qualità e la reputazione del vino ticinese. Conconi raccoglie l’eredità di Gianni Moresi, che lascia la guida dell’associazione dopo nove anni di dedizione e impegno costante.
Parallelamente, la commissione di Ticinowine ha designato Valerio Cimiotti come nuovo presidente. Cimiotti, attuale direttore della CAGI – Cantina Giubiasco dal 2021, porta con sé una solida esperienza nel comparto agroalimentare. Il suo compito sarà quello di proseguire l’importante lavoro di valorizzazione dell’immagine del vino ticinese, esaltandone la territorialità e le peculiarità regionali. Cimiotti succede a Uberto Valsangiacomo, che conclude un mandato di diciotto anni caratterizzati da un encomiabile impegno nel far crescere la notorietà dei vini prodotti nel territorio, elevandone il posizionamento a livello nazionale e internazionale.
IVVT ha espresso un vivo ringraziamento ai presidenti uscenti per la loro preziosa dedizione, i risultati conseguiti e i progressi compiuti durante i loro mandati, che hanno contribuito a rafforzare l’associazione e l’intera filiera del vino ticinese. Ai neoeletti presidenti spetta ora il compito di guidare il settore nel solco della strategia 2025-2030, definita lo scorso anno. L’augurio è che possano portare avanti con successo l’ambizioso progetto di valorizzazione del vino ticinese, un prodotto che rappresenta un’eccellenza del territorio.
Didascalia foto: a sinistra Andrea Conconi, neoeletto presidente IVVT, e Valerio Cimiotti, neoeletto presidente Ticinowine.