Tutto nasce dalle foreste di quercia da sughero (quercus suber) dell’Alentejo, vero epicentro delle sugherete portoghesi e globali, dove cresce e viene reperita la materia prima per quella che ancora oggi è la chiusura più utilizzata per vino. La foresta di sughero portoghese è considerata uno dei 35 santuari di biodiversità del mondo, e da qui annualmente si ottiene buona parte della produzione mondiale. Il Portogallo è il primo paese produttore, segue la Spagna e poi tutti gli altri paesi del bacino mediterraneo tra cui l’Italia, con una produzione concentrata in Sardegna.

Il ciclo del tappo di sughero inizia la decortica, un processo che ancora oggi viene svolto completamente a mano da squadre di decorticatori che si tramandano questo sapere artigiano di generazione in generazione, mantenendo in vita quella che ad oggi è l’attività artigianale più remunerata al mondo, proprio per via dell’alta specializzazione richiesta e per la poca disponibilità di personale qualificato. Le operazioni di decortica si svolgono nel periodo tra maggio a luglio, quando la linfa scorre tra il fusto della pianta e la sua corteccia favorendone il distacco dalla pianta madre, nel pieno rispetto dei cicli della natura. L’attenzione dei decorticatori è maniacale, in quanto ogni ferita inferta alla pianta potrebbe causarne la morte e quindi l’improduttività.

Il sughero raccolto viene subito trasportato in stabilimenti dove ogni pezzo verrà rifilato e messo a stagionare in cataste poste in piazzole in cemento drenante, con un’apposita copertura, in modo da permettere un’asciugatura sana e lenta, che durerà circa 6 mesi. Il sughero viene poi bollito e vaporizzato per eliminare gran parte dei microorganismi e delle impurità e per renderlo più malleabile, donandogli quindi le caratteristiche ideali per la produzione dei tappi.

Il Gruppo Amorim è il più grande creatore di prodotti in sughero, in grado di coprire da solo il 40% del mercato mondiale di questo comparto e il 28% del mercato globale di chiusure per vino. Conta 22 filiali distribuite nei principali paesi produttori di vino dei cinque continenti. Ma il gruppo Amorim è innanzitutto una famiglia che, da oltre 150 anni fa ha intrapreso questo percorso diventando ben presto leader del settore.

Amorin Cork si distingue per la ricerca della forma più alta di qualità, per la portata innovativa e per la capacità di anticipare e rispondere alle esigenze del mercato.

A tutto ciò ha da sempre affiancato un’organizzazione unica per la promozione del sughero e la conservazione delle foreste di querce in Portogallo, luogo del cuore e dell’anima, mantenendo il pieno equilibrio tra avanguardia nell’industria, sviluppo della tecnologia e rispetto per la natura.

Le foreste di querce da sughero sono un pilastro ambientale, sociale ed economico dalla rilevanza globale. Per questo, oltre a diffondere una cultura sul valore del sughero e del suo riciclo, Amorin ha supportato un avanguardistico sistema di irrigazione goccia a goccia, che rende possibile una crescita più veloce delle querce e un rimboschimento più rapido.

Corticeira Amorim è riconosciuta per l’attuazione dei principi dell’economia circolare, per la conservazione delle foreste di querce da sughero e dei servizi ecosistemici associati, per la promozione della formazione, della sicurezza, del benessere, dello sviluppo personale e sociale e lo sviluppo professionale dei propri dipendenti e per la promozione, il sostegno e l’investimento in Ricerca & Sviluppo e Innovazione, nonché per gli obiettivi ambiziosi e gli impegni a medio e lungo termine che ne promuovono la continua evoluzione e ne assicurano una crescita economica sostenuta.

Un chiaro esempio dell’impegno di Corticeira Amorim per una crescita sostenibile, in particolare nel settore vinicolo, è il recente lancio mondiale di Naturity e Xpür, tecnologie sviluppate per rimuovere il TCA rilevabile (tricloroanisolo) dai tappi di sughero naturale. Partendo dai tappi naturali, passando poi ai tappi in schiuma, ai tappi micro-agglomerati e ai tappi bartop, tutte le famiglie senza eccezione dei prodotti di Amorim Cork, Cork Stoppers Business Unit di Corticeira Amorim, sono ora certificate con una dichiarazione del loro bilancio di carbonio. Un vantaggio competitivo significativo rispetto alla concorrenza che riflette l’impegno dell’azienda a diventare la prima scelta per i clienti interessati sia al fattore qualità che al fattore sostenibilità.

Fondata nel 1999, Amorim Cork Italia fa dell’eccellenza la propria filosofia, fornendo chiusure alle cantine di tutto il panorama nazionale dallo stabilimento di Conegliano, nel cuore dei colli trevigiani. La sua evoluta ricerca tecnologica ha permesso di assicurare a ogni tipologia di vino un prodotto studiato su misura per rispettarne proprietà ed evoluzione. Ogni giorno produce 1.300.000 tappi di sughero di alta qualità.