Il Gruppo Amorim, leader mondiale nella produzione di tappi in sughero, continua a distinguersi per il suo impegno nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate e sostenibili. Con un focus particolare sulla tutela dei prodotti alimentari, e in particolare del vino, Amorim ha raggiunto livelli di eccellenza che la posizionano all’avanguardia nel settore delle chiusure enologiche.

Amorim Cork Italia: ricerca e sviluppo per la perfezione sensoriale

Amorim Cork Italia, filiale italiana del gruppo con sede a Conegliano, è una realtà all’avanguardia, dedicata alla produzione di tappi in sughero che garantiscono la massima sicurezza e qualità. L’azienda si distingue per l’attenzione scrupolosa rivolta alle criticità più diffuse nel settore, offrendo soluzioni che proteggono e valorizzano i vini sigillati. Alla base della filosofia aziendale ci sono quattro pilastri scientifici che guidano ogni fase del processo produttivo.

Xpür®: tecnologia sostenibile per tappi tecnici

Una delle innovazioni più rivoluzionarie di Amorim è Xpür®, una tecnologia che utilizza la CO2 in stato supercritico per purificare il sughero in modo efficiente e rispettoso dell’ambiente. Questo processo avanzato permette di ottenere tappi tecnici di altissima qualità, mantenendo al contempo l’equilibrio tra purezza e naturalezza. L’introduzione di collanti a base vegetale nella versione Qork rappresenta un ulteriore passo avanti verso una sostenibilità totale.

ND-Tech®: analisi individuale per tappi monopezzo

Un’altra eccellenza di Amorim è il sistema ND-Tech®, che utilizza la gascromatografia per analizzare individualmente i tappi monopezzo, garantendo una protezione senza precedenti durante la stappatura e la degustazione del vino. Le varianti ICON e FIORE offrono opportunità di personalizzazione e un’esperienza sensoriale di lusso, rispettivamente, evidenziando la capacità dell’azienda di rispondere alle esigenze più sofisticate del mercato.

Naturity®: verso l’eccellenza sensoriale

Il brevetto Naturity® rappresenta un vero e proprio viaggio oltre l’eccellenza sensoriale. Utilizzando una combinazione unica di temperatura, vapore acqueo e tempo in condizioni di sottovuoto, questo processo rimuove efficacemente gli elementi indesiderati dal sughero, garantendo una qualità superiore e una percezione sensoriale senza paragoni.

Cork Nova®: innovazione per tappi Twin Top Evo e Spark

La tecnologia Cork Nova® è destinata al trattamento delle rondelle di sughero naturale per i tappi Twin Top Evo e Spark. Questo sistema riduce le criticità storiche e migliora ulteriormente l’esperienza sensoriale, eliminando i composti potenzialmente dannosi per il vino, anche il più delicato e sensibile.

Un impegno verso la sostenibilità

Il Gruppo Amorim è riconosciuto come l’industria più sostenibile del mondo, grazie alla capacità del sughero di catturare 73 tonnellate di CO2 per ogni tonnellata estratta dalla quercia. Questa caratteristica rende il sughero un materiale unico e prezioso per l’ambiente.

Nel 2023, Amorim Cork Italia ha confermato la sua leadership nel mercato italiano, con 75 dipendenti che hanno venduto oltre 633 milioni di tappi per un fatturato di 77 milioni di euro, segnando un incremento del 2,5% rispetto all’anno precedente. Il successo dell’azienda si basa su una rete tecnico-commerciale efficiente, un servizio di assistenza pre e post vendita di alta qualità, e un reparto di Ricerca & Sviluppo sempre orientato all’innovazione.

Economia circolare e sensibilità ambientale

Amorim Cork Italia non si limita alla produzione di tappi, ma ha abbracciato pienamente i principi dell’economia circolare. Il progetto ETICO, che coinvolge onlus nella raccolta e nel riciclo dei tappi, ha portato alla creazione della linea di arredi SUBER, realizzati con granina di sughero riciclato. Questo impegno è celebrato anche attraverso la mostra “SUG_HERO – Metaforme – Le mille vite di uno straordinario dono della natura, il sughero”, che valorizza e testimonia i valori aziendali di sostenibilità e rispetto per l’ambiente.

Amorim Cork Italia continua a essere un punto di riferimento nel settore, dimostrando come l’innovazione tecnologica possa andare di pari passo con la tutela dell’ambiente e la valorizzazione delle risorse naturali. Per ulteriori dettagli, è possibile visitare il sito ufficiale di Amorim Cork Italia.

Per maggiori informazioni, visitate Amorim Cork Italia.